Al “Palazzo Verde” di Genova si insegna il risparmio energetico
ott
2011
«Sensibilizzare i cittadini, soprattutto delle generazioni più giovani, sui temi cruciali del risparmio energetico attraverso un’innovazione sostenibile». È il proposito del nuovo centro di informazione ed educazione sull’ambiente inaugurato il 19 ottobre ai Magazzini dell’Abbondanza di Genova, che prenderà il nome di Palazzo Verde, «Una vera e propria cittadella del riuso e del riciclo, a pochi passi dalla Città dei Bambini, dal Museo Luzzati e dall’Acquario, in una sorta di nuova via della didattica. A segnare il cammino verso questo nuovo punto di riferimento per la città Smart è l’imponente (8 metri per 4) “Rumentosauro”, l’installazione collocata tra via del Molo e l’ingresso al Porto Antico e realizzata da Serge Van De Put allo scopo di stimolare una riflessione critica sulla quantità di rifiuti che ognuno di noi produce abitualmente».
GSE: il rapporto sulle attività al 2010 e un nuovo “hub” informativo
ott
2011
Dal 18 ottobre il GSE ha reso disponibile il Rapporto delle Attività del 2010.
Complessivamente, in Italia, a fine 2010, risultano entrati in esercizio poco meno di 160.000 impianti fotovoltaici, per una potenza di 3500 MW.
Inoltre, è stato inaugurato ieri “Rinnova“, una sezione del portale che contiene
informazioni sugli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, le autorizzazioni necessarie per realizzare gli impianti, le normative di settore, dal livello internazionale a quello dei singoli territori, ma anche una serie di approfondimenti, orientamenti, consigli utili, buone pratiche, appuntamenti e iniziative.
U4Energy: e la “4ª A” vince il concorso europeo
ott
2011
[da bari.repubblica.it] ”Risparmiare energia si può (e si deve) fare. Per il bene del pianeta e per le proprie tasche”. Con il progetto “Risparmiamola!” gli studenti della IVª A dell’Istituto tecnico-economico Costa di Lecce hanno vinto il concorso europeo U4Energy nella categoria “Campagna di pubblicizzazione per il risparmio energetico”.
GSE: pubblicate le statistiche nazionali del 2010 sulle rinnovabili
ott
2011
È disponibile in rete il rapporto statistico Impianti a fonti rinnovabili – Anno 2010, documento in cui ogni anno il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) organizza i dati ottenuti con la rilevazione censuaria sul territorio nazionale. Grazie anche al perdurare di incentivazioni convenienti (ci riferiamo in particolare al fotovoltaico) nell’ultimo lustro gli impianti sono raddoppiati anno dopo anno, fino a raggiungere quota 159.895, pari a 30.284 MW, circa il 65% in più rispetto al 2000. Per maggiori approfondimenti rimandiamo al documento, molto articolato e suddiviso per “fonti”, reperibile sul portale del GSE.
Scopriamo Borgo Antico: lo spazio a colori
ott
2011
Questi nuovi scatti testimoniano le molte possibilità di valorizzare con gusto il proprio attico: in questo caso, la raffinata velatura giocata sui toni di rosso e arancio disegna i volumi e suggerisce le prospettive, divenendo un elemento di arredo.