Borgo antico in copertina su TrovoCasa Pregio: benessere abitativo e sostenibilitÃ
lug
2011
All’ecoquartiere Borgo Antico di Cormano è dedicata oggi la copertina di TrovoCasa Pregio, mensile allegato al Corriere della Sera e «dedicato agli immobili più belli sul mercato, il primo ad offrire un servizio di selezione e proposta di abitazioni di altissimo valore».
Nel (doppio) articolo interno la redazione di TrovoCasa, che ha visitato a metà giugno il Borgo,
vera e propria cittadella ecocostenibile che concretizza in discorso architettonico d’attualità il futuro degli ecoquartieri
prende in esame con dovizia di dettagli
gli splendidi attici di palazzine a sviluppo orizzontale, concepite per garantire indipendenza e privacy ai residenti.
“Officinae Verdi spa”: la E.S.CO. che unisce ambientalismo, finanza e tecnologia
lug
2011
Investire su risparmio energetico, carbon management e fonti rinnovabili, dando l’opportunita’ a famiglie, imprese ed enti di ridurre, oltre ai costi della bolletta elettrica, le emissioni di CO2. E’ il modello di finanza ”sostenibile”, proposto da WWF e UniCredit (partner sulle tematiche climate change e Energy) con ”Officinae Verdi S.p.a.”, la nuova societa’ per lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e carbon management, costituita di recente e operativa dalla fine di settembre 2011 con sede a Roma, che per prima in Europa unisce l’esperienza ambientalista del WWF (attraverso la propria Fondazione), un partner finanziario, UniCredit, e uno tecnologico, Solon, leader europeo nelle tecnologie fotovoltaiche. E’ questa sua particolare composizione che le conferisce un carattere innovativo nel panorama delle ESCO (Energy Service Company).
[da asca.it]
Taglio del 30% sulle rinnovabili? Dubbi e smentite
lug
2011
Il decreto con la manovra economica è arrivato al Quirinale: in prima battuta, aveva creato scompiglio una bozza in cui apparentemente sarebbe stata contemplata la decurtazione pari al 30% di tutti gli incentivi sulle rinnovabili. Tuttavia, come riportato dall’agenzia Reuters, una fonte governativa avrebbe dichiarato che la manovra “non contiene il taglio“.
Gas ed elettricità : da oggi aumentano le bollette
lug
2011
I prezzi di riferimento dell’energia elettrica indicati dall’Autorità registrano da oggi un aumento dell’1,9%; i prezzi del gas segnano un rialzo del 4,2%.
Una famiglia tipo spenderà 52 euro in più su base annua, 8 euro in più per l’elettricità e 44 euro in più per il gas qualora l’incremento dovesse protrarsi anche oltre la stagione estiva.
[agi.it]
Alla luce degli aumenti, da parte nostra costatiamo che chi ha scelto le nostre case, non allacciate alla rete del gas, in questo senso non sarà toccato dal contraccolpo economico.
Un “conto energia” per le rinnovabili termiche
giu
2011
L’esito del referendum sul nucleare e l’approssimarsi del termine per l’adempimento  degli obiettivi energetici posti dall’Unione Europea (il cosiddetto 20-20-20: ossia la percentuali di energia pulita ed efficienza energetica che dovranno essere raggiunti dagli stati membri entro il 2020) avrebbero spinto il governo all’ideazione di due decreti previsti entro l’estate.
Il primo riguarda l’istituzione di un conto energia per il solare termico simile a quello varato per il solare fotovoltaico. Il secondo lancerà un nuovo piano per promuovere l’efficienza energetica a tutto campo, nell’industria e nelle abitazioni. Ad annunciare la doppia mossa è il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia partecipando a Milano a un seminario all’Università Bocconi.
[da ilsole24ore.com]