Addio alla più classica delle lampadine. L’Europa mette al bando anche i 60 watt
set
2011
La commissione europea ha congedato anche le lampadine a incandescenza da 60 watt: dal 1° settembre non potranno più essere commercializzate, così come era stato sancito nel 2009 per la lampadine da 100 watt e un anno fa per quelle da 75 watt.
È il terzo tempo di un programma per l’avvicendamento delle classiche lampade a incandescenza in favore di quelle a risparmio energetico – fluorescenti compatte, LED, etc. – inaugurata con il regolamento diramato il 18 marzo 2009, che contiene le modalità attuative «per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico».
A Firenze per raccontare l’energia: il Festival 2011 diventa internazionale
set
2011
Dal 23 al 25 settembre Firenze ospiterà la quarta edizione del Festival dell’Energia. La manifestazione è interamente dedicata ai temi energetici, affrontati con taglio divulgativo e rimessi a un dibattito aperto fra pubblico e rappresentanti degli ambienti scientifico, culturale, artistico, associazionistico, istituzionale ed economico. E quest’anno il festival potrà vantare anche un respiro internazionale.
Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011: il “sì” delle Regioni
ago
2011
Il “Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011” (PAEE) ha ricevuto il benestare della Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento, in particolare, interessa da vicino il tema del risparmio energetico in edilizia. Fra le novità, il ruolo centrale della certificazione energetica e la definizione di un panorama chiaro degli incentivi a disposizione per interventi di riqualificazione: e, non ultima, l’individuzaione secondo criteri univoci e comuni degli “Edifici a Energia Quasi Zero”.
GSE e Aper: pubblicate le relazioni del 2010 su fotovoltaico e rinnovabili
lug
2011
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato oggi [martedì 26 luglio, ndr] la Relazione delle Attività 2010, che illustra i risultati sulla incentivazione del fotovoltaico nel corso del 2010 in seguito alla vigenza del Secondo e del Terzo Conto Energia. I risultati evidenziati dalla relazione sono ottimi e confermano anche nel 2010 il secondo posto dell’ Italia (ancora una volta dopo la “superpotenza del fotovoltaico”, la Germania), stesso risultato del 2009.
[da greenme.it]
Pubblicato il Rapporto Rinnovabili 2010-2011 di Aper. Sul sito internet dell’Associazione produttori di energia rinnovabile, è possibile scaricare il testo che inquadra la situazione attuale, le criticità e le prospettive per il futuro nel settore [...] Per quanto riguarda il 2010, il fabbisogno lordo di energia elettrica (circa 326 TWh), secondo Aper, è stato soddisfatto attraverso l’energia da fonte rinnovabile per 75 TWh circa, dei quali oltre 40 TWh provenienti dal cosiddetto “idroelettrico storico. Partendo da qui, l’attenzione del rapporto si sposta sugli obiettivi del 2020.
[da zeroemission.tv]
Curiosità: nasce Greenbrokers, il “market place” delle energie rinnovabili
lug
2011
L’idea da cui è scaturito il portale?
Creare un “market place” affidabile dove far incontrare domanda e offerta in tema di progetti sulle rinnovabili, offrendo un servizio sicuro per condurre proficue trattative commerciali.
Un approfondimento è disponibile su zeroemission.tv.
Quarto Conto energia: pubblicata la guida del GSE
lug
2011
Il GSE ha pubblicato la guida in cui sono esposte le modalità di attuazione delle disposizioni contenute nel quarto «Conto Energia», entrato in vigore da circa sessanta giorni.
Di seguito, i collegamenti al sito ufficiale del gestore da cui è possibile scaricare i documenti utili a chiarire il funzionamento del nuovo regime incentivante.
- Comunicato stampa
- Regole applicative – Riconoscimento delle tariffe incentivanti
- Regole tecniche – Iscrizione al registro Grandi Impianti