A Firenze per raccontare l’energia: il Festival 2011 diventa internazionale

01
set
2011

Dal 23 al 25 settembre Firenze ospiterà la quarta edizione del Festival dell’Energia. La manifestazione è interamente dedicata ai temi energetici, affrontati con taglio divulgativo e rimessi a un dibattito aperto fra  pubblico e  rappresentanti degli ambienti scientifico, culturale, artistico, associazionistico, istituzionale ed economico. E quest’anno il festival potrà vantare anche un respiro internazionale.

OISE: nasce l’osservatorio per l’innovazione e la sostenibilità nel settore edilizio

30
ago
2011

Creato da Fillea e Legambiente, l’OISE risponde all’esigenza di

elaborare un quadro annuale sull’evoluzione dell’edilizia sostenibile in Italia, fornire un aggiornamento in tema di innovazione sostenibile, fare il punto sullo stato dell’arte nel settore e sui più recenti progetti e temi, per promuovere e migliorare le pratiche e gli interventi sul territorio [...]

Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011: il “sì” delle Regioni

01
ago
2011

Il “Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011” (PAEE) ha ricevuto il benestare della Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento, in particolare, interessa da vicino il tema del risparmio energetico in edilizia. Fra le novità, il ruolo centrale della certificazione energetica e la definizione di un panorama chiaro degli incentivi a disposizione per interventi di riqualificazione: e, non ultima, l’individuzaione secondo criteri univoci e comuni degli “Edifici a Energia Quasi Zero”.

GSE e Aper: pubblicate le relazioni del 2010 su fotovoltaico e rinnovabili

27
lug
2011

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato oggi [martedì 26 luglio, ndr]  la Relazione delle Attività 2010,  che illustra i risultati sulla incentivazione del fotovoltaico nel corso del 2010 in seguito alla vigenza del Secondo e del Terzo Conto Energia. I risultati evidenziati dalla relazione sono ottimi e confermano anche nel 2010 il secondo posto dell’ Italia (ancora una volta dopo la “superpotenza del fotovoltaico”, la Germania), stesso risultato del 2009.

[da greenme.it]

Pubblicato il Rapporto Rinnovabili 2010-2011 di AperSul sito internet dell’Associazione produttori di energia rinnovabile, è possibile scaricare il testo che inquadra la situazione attuale, le criticità e le prospettive per il futuro nel settore [...]  Per quanto riguarda il 2010, il fabbisogno lordo di energia elettrica (circa 326 TWh), secondo Aper, è stato soddisfatto attraverso l’energia da fonte rinnovabile per 75 TWh circa, dei quali oltre 40 TWh provenienti dal cosiddetto “idroelettrico storico. Partendo da qui, l’attenzione del rapporto si sposta sugli obiettivi del 2020.

[da zeroemission.tv]

Legambiente premia i “Comuni ricicloni” 2011

15
lug
2011

Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, per la seconda volta è al primo posto della classifica di Legambiente. Ben 1290 comuni vincono l’appellativo di ricicloni 2011 per aver superato il 60% di raccolta differenziata, mentre 731 comuni si confermano “zoccolo duro” del concorso, comparendo da tre anni consecutivi nelle classifiche.

Ogni anno Legambiente  premia le comunità locali, amministatori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.

[da legambiente.it]

Borgo antico in copertina su TrovoCasa Pregio: benessere abitativo e sostenibilità

06
lug
2011

All’ecoquartiere Borgo Antico di Cormano è dedicata oggi la copertina di TrovoCasa Pregio, mensile allegato al Corriere della Sera e «dedicato agli immobili più belli sul mercato, il primo ad offrire un servizio di selezione e proposta di abitazioni di altissimo valore».

Nel (doppio) articolo interno la redazione di TrovoCasa, che ha visitato a metà giugno il Borgo,

vera e propria cittadella ecocostenibile che concretizza in discorso architettonico d’attualità il futuro degli ecoquartieri

prende in esame con dovizia di dettagli

gli splendidi attici di palazzine a sviluppo orizzontale, concepite per garantire indipendenza e privacy ai residenti.