Elettricità e gas: in soccorso dei consumatori. Con una “app” dedicata

05
set
2011

Il 1° settembre è stato inaugurato il progetto Energia: Diritti a Viva Voce,

promosso da 17 associazioni dei consumatori [...] e finanziato dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas con l’obiettivo di rendere i consumatori più informati e consapevoli in materia di energia e gas. L’esigenza di promuovere questo progetto è nata dalla situazione sopravvenuta alla liberalizzazione del settore energetico, che ha visto l’ingresso di nuovi operatori e quindi di un mercato più “movimentato”, favorevole al consumatore ma che in molti casi ha creato criticità

[www.agienergia.it]

In aggiunta ai 45 sportelli diffusi su tutto il territorio nazionale e a un numero verde (800 82 12 12), il progetto è sbarcato anche su iPhone e iPad, con un’applicazione dedicata.

Addio alla più classica delle lampadine. L’Europa mette al bando anche i 60 watt

05
set
2011

La commissione europea ha congedato anche le lampadine a incandescenza da 60 watt: dal 1° settembre non potranno più essere commercializzate, così come era stato sancito nel 2009 per la lampadine da 100 watt e un anno fa per quelle da 75 watt.
È il terzo tempo di un programma per l’avvicendamento delle classiche lampade a incandescenza in favore di quelle a risparmio energetico – fluorescenti compatte, LED, etc. – inaugurata con il regolamento diramato il 18 marzo 2009, che contiene le modalità attuative «per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico».

 

A Firenze per raccontare l’energia: il Festival 2011 diventa internazionale

01
set
2011

Dal 23 al 25 settembre Firenze ospiterà la quarta edizione del Festival dell’Energia. La manifestazione è interamente dedicata ai temi energetici, affrontati con taglio divulgativo e rimessi a un dibattito aperto fra  pubblico e  rappresentanti degli ambienti scientifico, culturale, artistico, associazionistico, istituzionale ed economico. E quest’anno il festival potrà vantare anche un respiro internazionale.

OISE: nasce l’osservatorio per l’innovazione e la sostenibilità nel settore edilizio

30
ago
2011

Creato da Fillea e Legambiente, l’OISE risponde all’esigenza di

elaborare un quadro annuale sull’evoluzione dell’edilizia sostenibile in Italia, fornire un aggiornamento in tema di innovazione sostenibile, fare il punto sullo stato dell’arte nel settore e sui più recenti progetti e temi, per promuovere e migliorare le pratiche e gli interventi sul territorio [...]

Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011: il “sì” delle Regioni

01
ago
2011

Il “Piano di azione nazionale per l’efficienza energetica 2011” (PAEE) ha ricevuto il benestare della Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento, in particolare, interessa da vicino il tema del risparmio energetico in edilizia. Fra le novità, il ruolo centrale della certificazione energetica e la definizione di un panorama chiaro degli incentivi a disposizione per interventi di riqualificazione: e, non ultima, l’individuzaione secondo criteri univoci e comuni degli “Edifici a Energia Quasi Zero”.

GSE e Aper: pubblicate le relazioni del 2010 su fotovoltaico e rinnovabili

27
lug
2011

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato oggi [martedì 26 luglio, ndr]  la Relazione delle Attività 2010,  che illustra i risultati sulla incentivazione del fotovoltaico nel corso del 2010 in seguito alla vigenza del Secondo e del Terzo Conto Energia. I risultati evidenziati dalla relazione sono ottimi e confermano anche nel 2010 il secondo posto dell’ Italia (ancora una volta dopo la “superpotenza del fotovoltaico”, la Germania), stesso risultato del 2009.

[da greenme.it]

Pubblicato il Rapporto Rinnovabili 2010-2011 di Aper. Sul sito internet dell’Associazione produttori di energia rinnovabile, è possibile scaricare il testo che inquadra la situazione attuale, le criticità e le prospettive per il futuro nel settore [...]  Per quanto riguarda il 2010, il fabbisogno lordo di energia elettrica (circa 326 TWh), secondo Aper, è stato soddisfatto attraverso l’energia da fonte rinnovabile per 75 TWh circa, dei quali oltre 40 TWh provenienti dal cosiddetto “idroelettrico storico. Partendo da qui, l’attenzione del rapporto si sposta sugli obiettivi del 2020.

[da zeroemission.tv]