Un’inchiesta sull’importazione di falsa energia verde
nov
2010
Nella puntata di domenica scorsa la trasmissione «Report» ha dedicato un ampio servizio, dal titolo sornione “Girano le pale”, al mercato italiano delle rinnovabili. Fra i molti argomenti toccati, ha destato particolare scalpore quanto è sembrato emergere rispetto ai cosiddetti “certificati verdi”, confermando un dubbio già piuttosto diffuso:
L’obbligo dei produttori di elettricità da fonti tradizionali di acquistare una certa quota di energia da fonti rinnovabili viene aggirato importando dall’estero energia verde che verde non è. E questo danneggia il meccanismo dei certificati verdi e cioè sia chi produce elettricità da rinnovabili che i cittadini.
[da qualenergia]
La registrazione integrale della puntata è disponibile sul sito ufficiale di «Report».
Curiosità: a Firenze, l’illuminazione a LED di Ponte Vecchio
nov
2010
Sfere di 80 cm di diametro e microluci sulle terrazze: il tutto, utilizzando la tecnologia LED per risparmiare fino al 70% di energia.
È il progetto illuminotecnico che vestirà il famoso ponte fiorentino in occasione del Natale.
Un’anteprima è disponibile su «repubblica.it».
Prestanza energetica e detrazione del 55%: in arrivo la proroga?
nov
2010
Tre anni non sono bastati. E infatti al governo si pensa a una proroga, premiando con l’aliquota del 55% gli interventi che presentano il miglior rapporto tra costo dell’intervento e risparmio energetico realizzato. Gli altri, invece, potrebbero passare al 36 per cento. La voglia di risparmio energetico e di risparmio fiscale sono cresciute insieme e non si tratta solo di soldi: c’è chi ha investito somme considerevoli per creare un valore immobiliare ma anche per conciliarlo con una vocazione “verde” che è diventata patrimonio di molti [...] come evidenzia Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, incaricato di occuparsi della questione: «Come ministero puntiamo alla proroga, che s’inquadra nelle politiche per l’efficienza energetica, anche perché non possiamo dimenticare gli obblighi europei, che prevedono la riduzione dei consumi del 20% entro il 2020. Cerchiamo di farlo attraverso tre politiche: i certificati bianchi, gli standard per la certificazione energetica degli edifici e, naturalmente, il 55 per cento».
[da ilsole24ore.com]
17-19 novembre: a Milano si parlerà di rinnovabili
nov
2010
Si avvicina l’appuntamento milanese con gli eventi internazionali dedicati all’energia solare – ENERSOLAR+, INVEX, PV TECH – e alle altre energie rinnovabili – GREENERGY EXPO. Tutti i saloni includono un ricchissimo programma di conferenze dedicate ai temi più attuali dei rispettivi settori, che coinvolgono i massimi esperti italiani e internazionali, oltre a seminari, workshop e altri eventi collaterali.
Gli incontri avranno luogo il 17, 18 e 19 novembre prossimi all’interno degli spazi di Fieramilano Rho.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito di artenergy.
Ecosistema Urbano: nella classifica di Legambiente, le città lombarde vanno sempre peggio
ott
2010
La diciassettesima edizione di “Ecosistema Urbano”, ricerca annuale condotta da Legambiente e Ambiente Italia sulle condizioni climatiche e ambientali dei comuni italiani, è stata presentata il 19 ottobre scorso. Se in generale è emersa una crescita della raccolta differenziata dei rifiuti e del ricorso alle energie rinnovabili, tuttavia non è sensibile il miglioramento dei valori di inquinamento atmosferico – per esempio, è interessante notare come siano aumentate anche le immatricolazioni di auto, insieme ai dati legati a pratiche più virtuose.
La palma di comune più “verde” spetta a Belluno, che l’anno scorso aveva ottenuto il secondo posto.
Parrebbe invece sconsolante lo scenario offerto dalle città lombarde.
con l’eccezione delle piccole Sondrio e Lodi, infatti, tutti i capoluoghi di provincia vedono peggiorare il proprio “eco-rating” e nessuna compare più nelle prime venti posizioni della XVII edizione dell’annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute ambientale dei comuni capoluogo italiani realizzata con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore. Bisogna scorrere fino al 21esimo posto per incontrare Mantova e al 23esimo per Cremona che comunque segnano una flessione rispetto al 2009 perdendo 10 posizioni la prima e 4 la seconda. Ma è tutta la Lombardia a retrocedere.
USA: Campanellino, “testimonial” del risparmio energetico per i più piccoli
ott
2010
Grazie ad un accordo tra la Disney e il dipartimento per l’Energia, infatti, sarà proprio Trilly [conosciuta in Italia come "Campanellino"], che era già stata chiamata in causa dall’Unep che l’aveva eletta Ambasciatore onorario per l’ambiente dell’Onu, la protagonista della nuova campagna dedicata all’efficienza energetica del DOE, il Dipartimento statunitense dell’Energia per sensibilizzare più facilmente i bambini, che saranno i consumatori di domani.
[da greenme.it]