Obiettivi al 2020 e rinnovabili termiche: se n’è parlato a Ecoradio
mag
2010
Se guardiamo gli obiettivi dell’Italia al 2020 per le fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento, ci accorgiamo che la crescita qui necessaria è molto più grande, visto che sarebbe necessario aumentare di ben cinque volte l’energia termica da fonte rinnovabile che avevamo nel 2005.
Sarà fondamentale allora identificare quali strumenti di incentivazione possano essere efficaci per il raggiungimento di questo specifico obiettivo.
Ne ha parlato Gianni Silvestrini, direttore scientifico di QualEnergia e Kyoto Club, a Ecoradio. L’intervento è disponibile in podcast.
Curiosità : in Lombardia si brevetta l’edilizia sostenibile
mar
2010
Nel settore dell’edilizia sostenibile i brevetti depositati in Italia, tra invenzioni e modelli di utilità , sono ad oggi 148. Al primo posto per numero di brevetti depositati laLombardia (20,3%), seguita da Lazio (14,9%), Toscana (10,1%), Veneto (9,5%) ed Emilia Romagna (8,8%), mentre all’ultimo posto della classifica si trova la Calabria (0,7%).
È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano, in base ai dati UIBM su brevetti e marchi depositati fino al febbraio 2010.
[da Casa&Clima]
Sempre più solare?
gen
2010
Secondo quanto diffuso dall’ANSA, il 2009 ha segnato un
vero e proprio boom per il solare, con un +400% rispetto all’anno precedente, mentre eolico e biomasse hanno fatto segnare crescite rispettivamente del 35% e del 10%. Le stime sono state elaborate dal Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il rovescio della medaglia del riscontro statistico e del primato delle rinnovabili “elettriche” è la conferma di come quelle “termiche” siano in Italia ancora piuttosto trascurate.
L’Antitrust multa l’Enel per 1,1 milioni di euro
dic
2009
Enel Energia, che ha replicato di essere «vittima delle condotte scorrette di alcune agenzie di vendita nei cui confronti sono state adottate tutte le misure contrattuali previste», è stata multata dall’antitrust per 1,1 milioni di euro,
per «pratiche commerciali scorrette» nel passaggio di clienti domestici dal mercato vincolato a quello libero e «nell’acquisizione di clienti sul mercato del gas, mediante l’attivazione di forniture di energia elettrica e/o di gas non richieste» e, ancora, per aver «ostacolato l’esercizio del diritto di ripensamento». Lo si legge in una nota del Garante che spiega come siano, inoltre, state «adottate anche procedure di marketing aggressive e dichiarate ingannevoli le campagne pubblicitarie ‘Biorarià e ‘Vantaggio 5+1′. Multa di 100 mila euro anche a Enel spa, «ritenuta responsabile in qualità di committente degli spot televisivi».
dal «Corriere della Sera»
Borgo Antico è recensito da “TrovoCasa Pregio”
dic
2009
Dopo Residenza dei Fiori, anche Borgo Antico è recensito da «TrovoCasa Pregio». Il mensile allegato oggi al «Corriere della Sera» dedica la copertina alla “cittadella ecosostenibile” di Cormano.
Città sostenibili: Helsinki
nov
2009
Grandi aree verdi, lunghe piste ciclabili, scarsi livelli di inquinamento, risparmio energetico e raccolta differenziata. Sono queste le caratteristiche che fanno di Helsinki la città più ecosostenibile di tutta l’Europa secondo il Global city report stilato ad ottobre da Scenari Immobiliari.
[da Adkronos.com]