Il nuovo sito di Consorzio Bioenergia

25
nov
2009

consorzio_bioenergia_logoÈ disponibile in rete il nuovo sito di Consorzio Bioenergia. Oltre alle informazioni sul progetto e sulle attività del consorzio, è possibile leggere contributi divulgativi su tematiche, tecnologie e principi del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Ritardo italiano sulle energie rinnovabili termiche: il dossier dell’ENEA

13
nov
2009

geotermia_bassa_entalpiaNonostante il contributo, importantissimo, che potrebbero dare al raggiungimento degli obiettivi europei fissati per il 2020, in Italia la geotermia a bassa entalpia, il solare termico e le biomasse sono tuttora sottoutilizzate. Sia gli investimenti che le forme di incentivazione latitano; e, forse, proprio la grande attenzione di cui è invece oggetto la generazione elettrica ha fatto ombra sulle rinnovabili termiche, sebbene

Nella maggior parte dei casi [come sottolineato dal segretario generale dell'AIEE, Ugo Farinelli] il costo di produzione di un kWh termico è inferiore a quello necessario per produrre un kWh elettrico; appare quindi evidente l’importanza di operare per promuovere la diffusione delle tecnologie per le rinnovabili termiche rivedendo un sistema d’incentivazione, basato sui certificati verdi e sul conto energia, che non sembra rispondere compiutamente a questa esigenza.

Il dossier dell’ENEA, “Usi termici delle fonti rinnovabili”, è disponibile sul sito dell’agenzia – ed è commentato da «Casa & Clima».

Ici e rinnovabili: la proposta delle associazioni

05
nov
2009

IciNo all’applicazione dell’Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) per gli impianti che producono energia rinnovabile: a pronunciarlo sono 14 associazioni (Anev, Aper, Assolterm, Assosolare, Federpern, Fiper, Fire, Gifi, Greenpeace Italia, Gses, Ises Italia, Itabia, Kyoto Club, Legambiente) che hanno condiviso un documento di analisi sulle Risoluzioni dell’Agenzia del Territorio, in cui si obbliga l’accatastamento e quindi la conseguente applicazione dell’Ici agli impianti rinnovabili.

[dal comunicato stampa dall’Ansa]

Da Legambiente il rapporto “Ecosistema Urbano 2009″ sulle città sostenibili. E la Lombardia delude

27
ott
2009

Nessuna città lombarda tra le dominatrici della classifica generale di Ecosistema Urbano. Per il secondo anno consecutivo, l’eccellenza della nostra regione è un lontano ricordo e non figura in nessuna delle posizioni della ‘top ten’ tra le città italiane [...]

I dati lombardi di quest’anno sono i peggiori di sempre – conclude Di Simine [presidente di Legambiente Lombardia, ndr] –, ora abbiamo enormi margini di miglioramento. Noi ambientalisti non stiamo alla finestra ma vogliamo condividere un impegno, insieme a cittadini e amministratori, perchè siamo convinti che la Lombardia può e deve fare molto di più.

(Dal comunicato stampa ufficiale)



Residenza dei Fiori: Una nuova esperienza abitativa

14
ott
2009

Il numero di oggi di «TrovoCasa Pregio», mensile allegato al «Corriere della Sera» in cui sono presentati immobili di prestigio visitati ed esaminati dagli architetti della redazione, dedica un articolo intitolato “Una nuova esperienza abitativa” alla Residenza dei Fiori di Cusano Milanino.

L’articolo è consultabile nella rassegna stampa.

Print

Energie rinnovabili e obiettivi europei: sarà presentato a Roma il rapporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

13
ott
2009

bulb_01Il rapporto 2009 della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che verrà presentato a Roma il 16 ottobre prossimo in occasione del Convegno “l’Europa e le Regioni per le energie rinnovabili”, esamina [...] il ruolo delle Regioni nella diffusione delle fonti rinnovabili, il mix che consente di raggiungere l’obiettivo europeo del 2020 e la ripartizione razionale delle diverse fonti tra le Regioni italiane. La Direttiva 2009/28/Ce stabilisce che ogni stato membro presenti alla Commissione europea, entro il 30 giugno 2010, i piani di azione nazionali per le energie rinnovabili che dovranno indicare obiettivi in tutti i settori: riscaldamento, raffreddamento, elettricità, trasporti.

www.fondazionesvilupposostenibile.org