Il business del verde: parola di ministro
ott
2009
Andrea Ronchi, ministro per le Politiche comunitarie, è intervenuto al convegno “L’Italia e la green economy. Gestione e recupero dei rifiuti come green business”
Una centrale eolica da primato
ott
2009
Il gruppo energetico privato E.ON ha inaugurato negli Stati Uniti la centrale eolica più grande del mondo. La notizia è presentata sul sito ufficiale della E.ON (trad. dall’originale in lingua inglese).
Dopo poco più di due anni dall’inizio dei lavori, a Roscoe, in Texas, sono ora operative 627 turbine, con una capacità installata di circa 780MW, che possono generare elettricità per più di 230 mila abitazioni. L’impianto eolico è composto di quattro sezioni e copre un’area di almeno 400 chilometri quadrati: due volte le dimensioni di una città come Düsseldorf, in Germania. A Roscoe, la E.ON si è affidata alle turbine ormai rodate prodotte da Mitsubishi, General Electric e Siemens.
Cancellare il bonus fiscale per l’efficienza energetica? La critica di Legambiente
set
2009
“Cancellando il bonus che ha consentito la riduzione dei costi delle bollette e le emissioni di Co2 – ha dichiarato Edoardo Zanchini, responsabile energia dell’associazione – si colpisce concretamente tutto quel settore dell’industria più innovativa condannando il Paese ad un pericoloso passo indietro che ci indebolisce ancora di più di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici.”
[Comunicato Stampa diffuso da Legambiente]
Rinnovabili: il traguardo della Svezia
set
2009
I dati diramati dalla Swedish Energy Agency segnano un importante primato nella produzione energetica della nazione: per la prima volta, l’energia proveniente dalle rinnovabili supera quella fornita complessivamente dagli impianti idroelettrici e nucleari. Dal 1990 a oggi, l’utilizzo delle bioenergie è cresciuto addirittura dell’80%.
Una miscela di acqua dolce e salata per produrre energia
set
2009
La ricerca di Doriano Brogioli, fisico del dipartimento di medicina sperimentale dell’università di Milano-Bicocca, è segnalata dalla rubrica Nuove Energie del «Il Sole 24 ore».
«Abbiamo notato che la salinità aumenta l’elettrostatica [...] e per la prima volta abbiamo sperimentato questo anomalo aumento di energia come fenomeno a sè». Il principio è noto dagli anni Settanta, la realizzazione di impianti per sfruttarlo ancora decisamente onerosa.
Lombardia: a proposito di spazi verdi
set
2009
Su «Mondocasablog» è disponibile un’introduzione ai principali lineamenti della Delibera 10134 / 2009 della Giunta Regionale della Lombardia, con cui sono definite le “Determinazioni relative alla qualificazione degli insediamenti attraverso la realizzazione degli spazi verdi”.
La Giunta Regionale ha definito l’ adeguata dotazione di verde necessaria per ottenere un incremento volumetrico del 5% su quello del 30% già previsto dal Piano Casa [...] La L.r. 13 / 2009, infatti, ammette ampliamenti del 35% se si assicura un equipaggiamento arboreo non inferiore al 25% del lotto interessato o la costituzione di quinte arboree perimetrali. Un extrabonus del 5% sulla sostituzione edilizia per chi realizza coperture arboree con piante autoctone.