Città sostenibili: Helsinki

30
nov
2009

Grandi aree verdi, lunghe piste ciclabili, scarsi livelli di inquinamento, risparmio energetico e raccolta differenziata. Sono queste le caratteristiche che fanno di Helsinki la città più ecosostenibile di tutta l’Europa secondo il Global city report stilato ad ottobre da Scenari Immobiliari.

[da Adkronos.com]

Il nuovo sito di Consorzio Bioenergia

25
nov
2009

consorzio_bioenergia_logoÈ disponibile in rete il nuovo sito di Consorzio Bioenergia. Oltre alle informazioni sul progetto e sulle attività del consorzio, è possibile leggere contributi divulgativi su tematiche, tecnologie e principi del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Green Italy?

23
nov
2009

A Roma, le fondazioni Farefuturo e Symbola hanno organizzato un convegno dedicato ad ” Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro”.

L’indagine delinea un quadro dell’economia italiana in cui risulta che quattro aziende su dieci in Italia puntano su prodotti e tecnologie capaci di ridurre l’impatto ambientale e di garantire il risparmio energetico. Emerge dunque anche nel nostro Paese un modello di business fondato su criteri di sostenibilità ambientale (la cosiddetta “green economy”), che invece di ostacolare la crescita dell’economia ne favorisce lo sviluppo, creando mercato e assicurando ritorni economici attraverso l’investimento nell’ambiente.

[da Casa & Clima]

Biomasse: l’Aeeg le porta in parlamento

18
nov
2009

biomassaAncora a proposito di rinnovabili termiche e delle carenze italiane nella loro applicazione e incentivazione – di recente evidenziate dal dossier dell’Enea – l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha segnalato al Governo la necessità di investire sulle biomasse.

Il documento di proposte presentato mette in luce la necessità di nuovi investimenti per il contesto italiano e per quello europeo in riferimento alle biomasse, fonte di energia rinnovabile che meglio supporterebbe la richiesta di energia attuale e che nonostante ciò ancora non riesce a decollare pienamente.

[da Repubblica.it]

Ritardo italiano sulle energie rinnovabili termiche: il dossier dell’ENEA

13
nov
2009

geotermia_bassa_entalpiaNonostante il contributo, importantissimo, che potrebbero dare al raggiungimento degli obiettivi europei fissati per il 2020, in Italia la geotermia a bassa entalpia, il solare termico e le biomasse sono tuttora sottoutilizzate. Sia gli investimenti che le forme di incentivazione latitano; e, forse, proprio la grande attenzione di cui è invece oggetto la generazione elettrica ha fatto ombra sulle rinnovabili termiche, sebbene

Nella maggior parte dei casi [come sottolineato dal segretario generale dell'AIEE, Ugo Farinelli] il costo di produzione di un kWh termico è inferiore a quello necessario per produrre un kWh elettrico; appare quindi evidente l’importanza di operare per promuovere la diffusione delle tecnologie per le rinnovabili termiche rivedendo un sistema d’incentivazione, basato sui certificati verdi e sul conto energia, che non sembra rispondere compiutamente a questa esigenza.

Il dossier dell’ENEA, “Usi termici delle fonti rinnovabili”, è disponibile sul sito dell’agenzia – ed è commentato da «Casa & Clima».

Fotovoltaico: le facciate che producono energia

11
nov
2009

sulfurcell01L’azienda tedesca Sulfurcell, specializzata fin dal 2003 nella realizzazione di pannelli fotovoltaici sottili, ha valorizzato il proprio catalogo utilizzandone i prodotti nella costruzione dei suoi nuovi uffici amministrativi. La particolarità risiede però nella modalità di impiego: il nuovo pannello, infatti, non è stato montato esclusivamente sul tetto, ma è stato inglobato direttamente nella facciata del palazzo.

[da designerblog]