UE: la Svezia promuove la sua “tassa sul carbone”.

10
lug
2009

co2_g«La Svezia ha appena preso la presidenza di turno dell’Unione europea e spera di convincere i suoi partner a seguire il suo esempio per combattere le emissioni di gas serra: introdurre la tassa sul carbone. Adottata nel 1991, la misura fiscale in Svezia si è dimostrata efficace e oggi nessuno la mette più in discussione».

Ne parla Finanza in Chiaro.

“10 alberi per ogni pianta abbattuta, 10 alberi per ogni abitazione costruita”: debutta sul numero di giugno de «l’informica», in distribuzione da ieri, la nuova presentazione della campagna per la compensazione ambientale promossa da Immobiliare Serena.

02
lug
2009

Logo_campagna_alberi_home_gLa comunicazione pubblicata sul mensile del Parco Nord Milano, anticipata sul nostro sito a maggio, è disponibile in formato PDF.

FIAT promuove il “Green Check-Up”.

25
giu
2009

greenCheckUp_gFino al 31 luglio, presso i concessionari FIAT, Lancia e Alfa Romeo, sarà possibile sottoporre la propria automobile a un programma di assistenza gratuito, finalizzato al rispetto dell’ambiente e al risparmio economico.

Bruxelles: è iniziata la “Green Week” 2009.

25
giu
2009

Climate-Change_g«Quest’anno, la più importante conferenza annuale sulle politiche ambientali europee porta alla ribalta le sfaccettature delle sfide al cambiamento climatico.

- Quali sono le prospettive per il raggiungimento di un nuovo piano globale per il controllo climatico in occasione della cruciale conferenza di Copenhagen, in programma a dicembre?

-Come è possibile rendere il più possibile “a prova di clima” le nostre economie, di contro all’impatto presente e futuro dei cambiamenti climatici?

-Come è possibile creare una società “senza carbonio” entro il 2050?

-Come è possibile assicurare un’azione che metta il cambiamento climatico al servizio della conservazione dell’ecosistema che regge la vita sulla Terra?»

Queste le linee-guida dei lavori, che si concluderannom il 3 luglio e interesseranno più di 3000 presenze fra aziende, istituzioni legate alla UE, organizzazioni non governative, autorità pubbliche e comunità scientifiche.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale (in lingua inglese).

“Green Roofs”, tra Chicago e Toronto.

22
giu
2009

greenroof1_gPresto i tetti delle due metropoli nordamericane potrebbero sfoggiare nuovi abiti “verdi”.

A Chicago, città che in questo senso può vantare un ruolo da precursore stabilito già negli anni ’80, lo studio Hampton-Avery sta promuovendo il progetto di trasformare 4.600 m2 di tetti del 48° distretto in superfici verdi. In parallelo, a Toronto, sul versante canadese della zona dei grandi laghi, è stata varata una legge che obbligherebbe a rivestire ecologicamente almeno il 50% dei tetti delle nuove abitazioni residenziali.

Ne parla «casa & clima».

Rock sostenibile: gli Aftherhours contribuiranno al “verde” di Milano.

19
giu
2009

guitartree1_gDopo l’insolito “cachet” richiesto da Abbado per il suo ritorno alla Scala, la scena musicale milanese si rende ancora protagonista di un intervento in favore della causa ecologica della città.

In concomitanza con il concerto “Il paese è reale”, di scena questa sera in piazza Duca d’Aosta, a Milano, gli Afterhours e gli organizzatori si impegnano a regalare nuovi alberi al Comune.

Patrocinato dell’Assessorato all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, l’evento prevede anche l’allestimento di due gazebo, in cui sarà distribuito materiale informativo riguardante le tematiche ambientali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale degli Afterhours.