Torino: la casa sull’albero.
giu
2009
Vicino al parco Valentino, a pochi metri dal PO, sorgerà tra due anni “25 Verde”, un complesso condominiale caratterizzato dalla presenza di 150 alberi appartenenti a 30 specie diverse.
Fra le tecnologie utilizzate, un muro di cinta in Cor-Ten, pareti in legno con rivestimento a cappotto e un impianto geotermico che sfrutterà le falde acquifere della zona.
Ne ha parlato «greenme».
Bilbao: la metropolitana sostenibile.
giu
2009
Nel 2008, la metropolitana di Bilbao ha funzionato interamente con energie rinnovabili. Lo ha dichiarato Metro de Bilbao, società che la gestisce.
Il comunicato (al momento, solo in lingua catalana) è disponibile sul suo sito ufficiale. La notizia è stata riportata da diversi blog: fra quelli italiani, segnaliamo «onegreentech».
Toyota contribuisce alla forestazione del Parco della valle del Ticino.
giu
2009
Il progetto partecipato dalla multinazionale giapponese coprirà un’area di 90000 metri quadrati. La notizia è riportata da «la Repubblica», edizione locale di Parma.
Indagine di Assocasa-Eurisko: l’ecosostenibilità è un valore sempre più concreto.
giu
2009
«La ricerca – spiega Paolo Anselmi, Vice Presidente di GfK Eurisko – evidenzia come la maggior parte dei consumatori manifesti oggi una crescente attenzione ad elementi che, solo fino a pochi anni fa, apparivano marginali: la quasi totalità del campione dichiara infatti di ritenere molto importante che i prodotti possano vantare certificazioni di sostenibilità, confezioni ecologiche, processi produttivi a basso impatto ambientale e sicurezza dei lavoratori».
Il testo integrale dell’articolo è disponibile sul webmagazine di Federchimica.
Il ritorno di Abbado alla Scala di Milano porta in dote alla città 9000 alberi.
giu
2009
Nel corso della presentazione della nuova stagione dell’ente lirico, Letizia Moratti ha annunciato che a giugno saranno piantati i primi dei 9000 alberi richiesti dal maestro Abbado come “ingaggio” per il suo ritorno alla Scala.
Segnalazione: è di recente pubblicazione il libro Design sostenibile, di Paolo Tamborrini.
mag
2009
«Le esigenze ambientali sono diventate prerequisiti del design contemporaneo e i progetti futuri dovranno scaturire sempre più dallo studio delle richieste funzionali, semantiche ed ambientali che possono nascere dal rapporto tra l’uomo e la terra su cui vive».
L’architetto Paolo Tamborrini insegna “Requisiti Ambientali del Prodotto Industriale” presso il Politecnico di Torino. Il suo libro è pubblicato da Mondadori Electa.