USA e automobili ecologiche. Il governo darà il buon esempio

26
mag
2011

Che ne sarà dei grossi suv neri e delle limousine? È questo che viene da pensare dopo che Barack Obama ha segnalato in una circolare inviata proprio in questi giorni ai responsabili dell’amministrazione per far sì che dal 2016, il governo americano acquisterà esclusivamente auto ecologiche. Come avrebbe indicato il presidente americano, “a partire dal 31 dicembre 2015, tutti i veicoli leggeri che devono essere affittati o comprati dalle agenzie governative devono funzionare a energie alternative, siano esse ibride o elettriche, a gas o a biocarburante. Il governo federale gestisce la più importante flotta di veicoli leggeri degli Stati Uniti. Noi dobbiamo dare l’esempio e contribuire a raggiungere l’obiettivo di ridurre entro il 2025 le importazioni di petrolio di un terzo, e di mettere su strada entro il 2015 un milione di vetture (tecnologicamente) avanzate”.

[Da Zeroemission. Ripreso dal blog di Sorgenia]

Residenza dei Fiori: ecco come si vive in una casa ecosostenibile. L’articolo di «casa33»

25
mag
2011

Casa33, il nuovo portale ideato da Educom e dedicato alla cultura della “Casa Evoluta”, ha pubblicato un articolo sulla Residenza dei Fiori di Cusano Milanino.
Il progetto editoriale di Casa33, di recente inaugurazione, nasce per fornire al pubblico «tutte le informazioni e gli strumenti necessari nelle fasi della scelta e dell’acquisto della propria abitazione».
Partendo anche dal presupposto, che abbracciamo appieno, per cui «la qualità di una casa si riflette direttamente sulla qualità di vita dei suoi abitanti».

L’articolo è disponibile qui.

Condizionatori energivori: da GreenMe 7 consigli per limitare i danni (anche economici)

25
mag
2011

Segnaliamo l’utile vademecum pubblicato da greenMe, in cui sono riassunti i principali accorgimenti da adottare nel caso in cui si voglia affrontare l’estate con i tradizionali – e dispendiosi – “condizionatori”.

Se l’aria condizionata può essere utile per fronteggiare le alte temperature, bisogna ricordare che si tratta una soluzione molto poco sostenibile sia dal punto di vista energetico che di inquinamento ambientale.

Tuttavia, se proprio non riuscite a farne a meno, ecco 7 errori da evitare, per utilizzarla in modo il più possibile saggio, cercando di risparmiare sui consumi (per quello che è possibile…) ed evitando sprechi dannosi sia per il mondo che vi circonda che per il vostro portafoglio.

[da greenMe.it]

Design e risparmio energetico. Il Led si fa bello

20
mag
2011

Negli ultimi anni la tendenza nel campo dell’illuminazione è quella di un impiego sempre maggiore di lampade a risparmio energetico. Se inizialmente si trovavano in commercio semplici lampadine a basso consumo, ora il mercato illuminotecnico si è ampliato e offre una più vasta gamma di soluzioni per poter rispondere a tre esigenze fondamentali: risparmio, efficienza ed estetica.

Ne parla designmag, da cui sono tratte la citazione e l’immagine (collezione Alessi).

Una sfida all’ultimo chilowatt. La UE premia i cittadini più attenti ai consumi

18
mag
2011

La European Citizen Climate Cup, organizzata dalla UE, è rivolta a tutti cittadini dell’Unione e premia i partecipanti più virtuosi in termini di risparmio energetico domestico.
La competizione, inaugurata lo scorso aprile, permette ai partecipanti di gareggiare l’uno contro l’altro, oppure come compagine nazionale a livello europeo.
Come fare a iscriversi? Basta registrare un Energy Savings Account (ESA) sulla pagina ufficiale del premio e aggiornare periodicamente la propria bolletta energetica: i partecipanti riceveranno anche consigli per migliorare i loro comportamenti.
Il vincitore, oltre a ricevere un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, sarà invitato alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Brussels.