Gli italiani e l’energia: comportamenti virtuosi “grazie” alla crisi
ott
2011
In sostanza, più che la responsabilità ambientale, il portafoglio.
Difatti, sarebbero stati i rialzi in bolletta e le generali difficoltà economiche a spingerci verso un comportamento più coscienzioso nella gestione quotidiana dell’energia. È emerso dalla ricerca realizzata da Coesis Research – presentata ieri a conclusione del «Carloforte Green Workshop» – in cui sono state considerate le abitudini degli italiani nell’ultimo quadriennio. Secondo il sondaggio, l’83% degli interpellati assicura di avere adottato comportamenti orientati a un deciso taglio dei consumi energetici, contro il 70% del 2007.
Il comunicato dell’ANSA è disponibile qui. Oggi ne parla anche greenbiz.it.
[l’immagine è tratta da dropthedept.org].
«Gli attici pensati a 360°»: una nuova campagna per Borgo Antico
ott
2011
Debutta oggi anche sulla stampa la nuova campagna dedicata agli attici dell’ecoquartiere di Cormano e alle loro peculiari “quattro dimensioni”.
Scopriamo Borgo Antico: gli attici, tra interno ed esterno
set
2011
Oggi vi portiamo con noi a visitare  uno degli attici: e mentre ci guardiamo intorno tra ingresso e affaccio interno, l’ennesima giornata tersa  di questo settembre ancora soleggiato si presta bene a valorizzare spazi e  lavorazioni.
Al via il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2011
set
2011
Ritorna  il premio ideato da Legambiente e  rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale - che nell’edizione dell’anno scorso ci ha regalato la soddisfazione di annoverare fra i vincitori la nostra Residenza dei Fiori.
Il bando di quest’anno – che affronta i temi di energia, agricoltura, mobilità , abitare, e scade il 24 ottobre – promuove «le innovazioni di prodotto, di processo e di sistema nella produzione di beni e servizi che mettono al centro l’essere umano e l’ambiente, che partono dalla specificità e valorizzazione dei territori italiani».
[premioinnovazione.legambiente.org]
Il risparmio energetico s’impara a scuola
set
2011
Più di 2.000 studenti delle scuole elementari e medie di Torino, Vercelli e Alba parteciperanno al progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia dalla scuola“, con il quale la Regione Piemonte si propone di educare i giovani a rispettare l’ambiente, combattere gli sprechi e sensibilizzare sull’argomento anche le loro famiglie.