A Lucca, una “permanente” sul risparmio energetico
set
2011
È stato inaugurato ieri il Centro di Divulgazione e Formazione Abitare Mediterraneo, nato all’interno del Polo Tecnologico Lucchese, nella sede di Lucense – Polo Tecnologico di Lucca. Lo spazio ospitarà una «permanente» in cui troveranno mostra sistemi e componenti edilizi di  imprese stabili che, grazie al progetto Abitare Mediterraneo (coordinato dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design della Facoltà di Architettura di Firenze) sono state messe in contatto con la ricerca scientifica, tracciando un percorso attraverso la «filiera del costruire, che metterà in luce tutte le nuove tecnologie sviluppate, al fine di realizzare un’architettura energeticamente consapevole».
Scopriamo Borgo Antico: uno sguardo in avanti
set
2011
Adesso che l’ultimazione delle finiture è prossima, i materiali e le lavorazioni che concorrono all’armonia formale di Borgo Antico fanno piena mostra di sé.  Ma a breve l’ecoquartiere riserverà nuove sorprese. Per osservarle in anteprima, avanzando insieme nel futuro più imminente, basta portare avanti le lancette con l’aiuto della grafica: abbiamo calato appartamenti e attici (fotografati nei giorni scorsi) nel contesto che li accoglierà da qui a poco, così da respirarne in anticipo l’atmosfera.
Ecco gli enti premiati con il Klimaenergy Award 2011
set
2011
Valorizzare le migliori esperienze e i dati più interessanti sulla diffusione delle fonti rinnovabili nei Comuni e nelle Provincie italiani, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle energie rinnovabili. Sono alcuni dei presupposti del Klimaenergy Award, concorso per il miglior progetto energetico riservato ai comuni e alle province italiani, arrivato alla sua quarta edizione. Quest’anno gli enti premiati saranno il Comune di Peglio (PU) nella categoria “Comuni con meno di 20.000 abitanti”, Vicenza nella categoria “Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti” e la Provincia di Mantova (con la rispettiva Agenzia per l’Energia – AGIRE) nella categoria “Comuni con più di 150.000 abitanti e Province”.
Premi speciali sono stati assegnati anche al Comune di Fossano e alle province di Potenza e Lucca.
Google? Ogni utente consuma in un mese meno di una lampadina in tre ore
set
2011
Google ha infine rivelato, non senza orgoglio, il consumo energetico dei suoi macroscopici computer: per far funzionare il suo motore di ricerca, YouTube, Gmail, Google+ e tutti i servizi gestiti dalla società ,  i server hanno consumato lo scorso anno 2.26 kWh  al mese per utente. Ossia, la quantità di energia necessaria a  tenere accesa una lampadina da 60 watt per tre ore.
We’ve worked hard to reduce the amount of energy our services use. In fact, to provide you with Google products for a month—not just search, but Google+, Gmail, YouTube and everything else we have to offer—our servers use less energy per user than a light left on for three hours.
[da google blog]
Zeroemission Rome 2011: tre giorni dedicati a rinnovabili e sostenibilitÃ
set
2011
Zeroemission Rome 2011 sarà di scena alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre. Quest’anno i saloni diventano quattro grazie all’esordio di Solartech, dedicato al solare termico e termodinamico, che si affianca a Eolica Expo Mediterranean (energia eolica), Co2 Expo (mercato dei crediti di carbonio), PV Rome Mediterranean (tecnologie fotovoltaiche).