Carlsberg: spillare la birra a zero emissioni
lug
2011
Svolta verde anche per la birra: la Carlsberg Italia lancia sul mercato un sistema di spillatura [chiamato Draught Master, ndr] della “bionda” a ridotto impatto ambientale e fusti in Pet riciclabili al cento per cento.
La prima spina green, spiega il produttore da 1 milione e 500mila ettolitri di birra l’anno, utilizza un sistema che non produce CO2 durante l’erogazione dal fusto.
[da l’ecopensiero, blog di Sorgenia]
Anche in questo particolare settore, dunque, la Danimarca conferma la sua spiccata attenzione alle innovazioni ecosostenibili.
Scopriamo Borgo Antico: primo sguardo agli interni
lug
2011
Oggi “entriamo” all’interno di un appartamento di Borgo Antico: spazio, equilibrio dei volumi e luminosità. Se volete scoprire tutti i dettagli, vi aspettiamo a Cormano.
Il vecchio televisore “rifiutato” diventa piastrella: la seconda vita del tubo catodico
lug
2011
Tra Anagni e Sassuolo i vecchi televisori a tubo catodico si trasformano in piastrelle. Vallone e Refin, aziende protagoniste del processo (la prima nel trattamento dei rifiuti tecnologici, la seconda come produttrice di piastrelle), partecipano infatti a Glass Plus, un progetto appartenente al programma europeo Eco-innovation, dedicato alle nuove frontiere virtuose del riciclo. E se l’obiettivo è trasformare la spazzatura in prodotto industriale, quest’anno una grossa opportunità è offerta dal “pensionamento” di massa dei vecchi televisori.
Curiosità: nasce Greenbrokers, il “market place” delle energie rinnovabili
lug
2011
L’idea da cui è scaturito il portale?
Creare un “market place” affidabile dove far incontrare domanda e offerta in tema di progetti sulle rinnovabili, offrendo un servizio sicuro per condurre proficue trattative commerciali.
Un approfondimento è disponibile su zeroemission.tv.
Legambiente premia i “Comuni ricicloni” 2011
lug
2011
Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, per la seconda volta è al primo posto della classifica di Legambiente. Ben 1290 comuni vincono l’appellativo di ricicloni 2011 per aver superato il 60% di raccolta differenziata, mentre 731 comuni si confermano “zoccolo duro” del concorso, comparendo da tre anni consecutivi nelle classifiche.
Ogni anno Legambiente premia le comunità locali, amministatori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti.
[da legambiente.it]