Quarto Conto energia: pubblicata la guida del GSE
lug
2011
Il GSE ha pubblicato la guida in cui sono esposte le modalità di attuazione delle disposizioni contenute nel quarto «Conto Energia», entrato in vigore da circa sessanta giorni.
Di seguito, i collegamenti al sito ufficiale del gestore da cui è possibile scaricare i documenti utili a chiarire il funzionamento del nuovo regime incentivante.
- Comunicato stampa
- Regole applicative – Riconoscimento delle tariffe incentivanti
- Regole tecniche – Iscrizione al registro Grandi Impianti
Le e-mail “inquinano” più di quanto si possa immaginare?
lug
2011
[da greenme.it]
Inviare 8 e-mail causerebbe le stesse emissioni di CO2 provocate da un automobile che percorre 1 km.
A rivelarlo è uno studio condotto in Francia dall’Agenzia per l’ambiente e il controllo energetico – Ademe – secondo la quale inviare messaggi via posta elettronica inquini molto più di quanto si pensi normalmente, soprattutto perché il numero di missive inviate ogni giorno nel mondo tocca quota 250 miliardi.
Nello studio si calcola infatti che ogni megabyte di posta elettronica produca ben 19 grammi di anidride carbonica, per via dell’alimentazione necessaria ai server che si occupano di smistare e far arrivare a destinazione i messaggi. [...] Un dato per tutti: solo in Francia ogni cittadino produce circa 13,6 tonnellate di Co2 in un anno lavorativo solo per inviare mail.
Da qui la necessità di far alimentare server e data center il più possibile – e quanto prima – da fonti rinnovabili.
Decreto sviluppo ed edilizia privata: alcune novità
lug
2011
Il cosiddetto «Decreto sviluppo» è diventato legge. Approvato in Senato venerdì scorso, contiene alcune novità riguardanti l’edilizia privata: in particolare, la semplificazione della Scia, il “silenzio-assenso” per il rilascio del permesso di costruire e l’introduzione di una tolleranza per le violazioni edilizie di modesta portata.
Inoltre,
viene chiesto alle Regioni di approvare, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma, specifiche leggi per incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio e la riqualificazione delle aree urbane. Le disposizioni regionali dovrebbero premiare gli interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva, la delocalizzazione in aree diverse, il cambio di destinazione d’uso e le modifiche della sagoma necessarie per l’armonizzazione architettonica.
L’approfondimento è disponibile su edilportale.
Electro Solar, l’imbarcazione alimentata dal sole
lug
2011
Varata in questi giorni sul Lago Maggiore,
l’imbarcazione è stata realizzata dalla collaborazione di un gruppo di aziende che operano nel settore nautico e delle energie rinnovabili [...] L’operazione, patrocinata dal Centro del Sole – Circolo Legambiente, parteciperà al Solar Challenge 2011, competizione internazionale riservata a imbarcazioni solari che si svolgerà ai Laghi di Avigliana, in Piemonte, il prossimo 31 luglio. [...] I 5,50 metri di lunghezza di Electro Solar vengono mossi da un sistema autonomo composto da 10 metri quadri di pannelli fotovoltaici “custom” ad alta efficienza, realizzati da Electro Solar, che alimentano due batterie al piombo – gel, necessarie per il funzionamento di un motore elettrico da 2 kW di potenza (corrispondenti a 6 CV circa di un fuoribordo tradizionale).
[da greenme]
Il rilancio del settore edilizio? Politiche urbane, riqualificazione energetica e ambientale
lug
2011
In occasione dell’assemblea di Assoimobiliare tenutasi ieri a Roma, nella sua introduzione Emma Marcegaglia ha individuato la necessità di individuare nuove coordinate per far fronte alla crisi che, in particolare, ha avuto forti contraccolpi sul settore delle costruzioni.
Per il rilancio dobbiamo partire da qui, fare leva sulle politiche urbane e sulla riqualificazione energetica e ambientale.