Un tavolo comune per LEED, Itaca e Casaclima

26
lug
2010

certificazione02Il16 settembre, a Castel San Pietro Terme (BO),  avrà luogo il primo evento in Italia (organizzato da Aghape) che vedrà riuniti  i vertici di Green Building Council Italia, iiSBE Italia, Agenzia CasaClima. Il tema, la certificazione energetica e ambientale. Ovviamente, saranno protagonisti  i principali standard associati ai protagonisti della tavola rotonda: LEED, ITACA e CASACLIMA.

Fra i patrocinatori dell’evento, il Kyoto Club e il Ministero dell’Ambiente.

Il programma della giornata è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

La «giornata del vento»

08
giu
2010

eolic_02Per far conoscere l’energia del vento, fonte pulita e inesauribile, per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulle questioni relative all’utilizzo di questa tecnologia, il 15 giugno in tutta Europa si festeggia l’European Wind Day, la giornata mondiale del vento promossa dall’Ewea, l’associazione europea dell’energia eolica, e dal Gwec, il Global Wind Energy Council.

A giugno, in tutta Italia, saranno molte le iniziative organizzate da Legambiente. Gli appuntamenti saranno segnalati sul sito dell’associazione.

Gli italiani e il «solare». Entusiasmo e dubbi

07
mag
2010

Se ieri abbiamo raccolto alcune anticipazioni sul futuro del quadro normativo per le energie rinnovabili e per il «conto energia», delineato (anche) a partire dall’Italian Pv Summit 2010, preambolo del  Solarexpo di Verona, sempre a Solarexpo oggi si è indagato l’argomento “fotovoltaico” dal versante opposto: quello del pubblico.

fotovoltaico_rapportoÈ stato presentato oggi, al Solarexpo di Verona, il rapporto “Gli italiani e il solare”, dell’Osservatorio sul fotovoltaico in Italia lanciato dalla Fondazione Univerde con il supporto di Fotowatio Renewable Ventures Italia, Yingli Green Energy Italia e dello studio legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners. La ricerca, commissionata a IPR Marketing, è la prima in assoluto che indaga quello che gli italiani pensano dell’energia da fonte solare, mettendo in luce le loro perplessità ma anche i punti di forza che riconoscono a questa forma di energia rinnovabile. La maggior parte degli intervistati ritiene l’energia solare meno costosa (54%), più sicura (91%) e più compatibile con l’ambiente (94%) rispetto alle altre fonti; molti hanno pensato di utilizzare il solare, ma la maggioranza (59%) non è informata sulle tematiche relative agli incentivi e al «conto energia»
(Apcom-Nuova Energia).

[da «La Stampa»]

La ricerca è stata condotta con inteviste telefoniche su un campione di 1.000 italiani con un’età superiore ai 18 anni e rappresentativi per area geografica, sesso e luogo di residenza.

Al via Solarexpo 2010

05
mag
2010

SolarExpo2010È stata inaugurata oggi a Verona l’undicesima edizione di Solarexpo, importante mostra e convegno su energie rinnovabili e generazione distribuita.

In contemporanea, avrà luogo anche Greenbuilding Expo, evento dedicato a energie rinnovabili e architettura ecosostenibile. Ad affiancare la canonica vetrina degli espositori, un ampio programma di convegni, seminari, corsi di formazione, fra cui segnaliamo l’appuntamento previsto per venerdì 7 maggio, giorno di chiusura della rassegna, con il Green job day, una sorta di piazza virtuale nata per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro “verde”.

Fra gli espositori sarà presente Geotermia Srl, co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, partner di Immobiliare Serena.

Mantova: con Consorzio Bioenergia si parlerà degli impianti progettati per Serena

28
apr
2010

Il seminario organizzato dall’agenzia Agire, che si terrà venerdì 30 aprile presso la sede dell’Associazione Industriali di Mantova, è particolarmente interessante per tecnici e operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere convenienza economica, tecnica e fiscale degli impianti fotovoltaici.
Durante l’intervento a cura di Geotermia S.r.l., co-fondatrice di Consorzio Bioenergia, saranno presentati fra gli altri gli impianti geotermici e fotovoltaici realizzati dal consorzio per la Residenza dei Fiori di Cusano Milanino e per il quartiere Borgo Antico di Cormano, commissionati da Immobiliare Serena.

[da Consorzio Bioenergia]

I 40 anni dell’Earth Day

22
apr
2010

earth_dayOggi la Giornata della Terra compie 40 anni.  Il 22 aprile del 1970, infatti, 20 milioni di americani parteciparono a una storica manifestazione a difesa del Pianeta e delle sue risorse naturali. Nel tempo, l’Earth Day è diventato un’iniziativa di scala mondiale per la divulgazione e l’informazione, riconosciuta da 190 nazioni.

Se il centro dell’evento sarà il concerto di Whashington, questa sera Roma ospiterà la terza edizione del Net Geo Music Live, a cui parteciparà il gruppo dei Morcheeba: per compensare le emissioni dell’evento, tra l’altro, verranno piantati nuovi alberi nel Parco dell’Aguzzana.

Coordinatore della manifestazione mondiale è l’Earth Day Network. Per celebrare l’anniversario, singoli cittadini e associazioni sono stati chiamate a dare il loro apporto con  “azioni sostenibili” registrate da un contatore che ha già superato la soglia dei 5 milioni di comportamenti “verdi”.