La settimana europea dell’energia sostenibile
mar
2010
La Settimana dell’Energia Sostenibile è l’evento europeo di riferimento per le questioni legate alla sostenibilità. Nasce come parte della campagna europea sulle energie sostenibili, ed è un’iniziativa della Commissione Europea inaugurata nel 2005 per contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici dell’Unione nei settori delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, dei trasporti “puliti” e dei combustibili alternativi.
[traduzione dalla presentazione ufficiale in www.eusew.eu]
Tra il 22 e il 26 marzo, l’iniziativa abbraccerà eventi organizzati in contemporanea a Brussels e nelle maggiori città dell’Unione Europea: in Italia ne sono previsti 37.
Oggi “m’illumino di meno”
feb
2010
Per il sesto anno consecutivo, ‘Caterpillar’ il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello, coinvolge tutt’Italia nell’iniziativa ‘M’illumino di meno’, una giornata per il risparmio energetico patrocinata dal Parlamento Europeo, che si celebra a Roma il 12 febbraio. La manifestazione e’ concepita come un raduno aperto a istituzioni, associazioni e privati cittadini, chiamati a testimoniare il proprio impegno per consumare e produrre energia in modo ecologico.
[dal comunicato ANSA]
Maggiori informazioni (compresa la locandina dell’evento) sul sito ufficiale dell’iniziativa.
«Attico» intervista Vincenzo Bagli: “Costruire bene, abitare meglio”
feb
2010
Sul numero 6 di «Attico NO», in distribuzione da martedì, sarà pubblicata un’intervista al presidente di Immobiliare Serena, incentrata principalmente sul tema dell’edilizia sostenibile.
L’intervento è già disponibile nell’edizione elettronica di «Attico» (pagina 4) e all’interno della rassegna stampa di Serena.
Olimpiadi sostenibili?
feb
2010
Sebbene sia pressoché utopico assordare l’”impatto” procurato da una manifestazione di scala tanto ampia, pare che il comitato organizzativo delle Olimpiadi invernali di Vancouver si stia impegnando a dare in questo senso un buon esempio, mettendo in campo soluzioni capaci perlomeno di contenere l’ingombro ambientale dell’evento.
- tetti verdi e pannelli solari su tutte le nuove costruzioni;
- rispetto degli standard LEED, con maggioranza di edifici certificati “Gold”;
- recupero dell’acqua piovana;
- linee di autobus a idrogeno;
- linea di treni “leggera”.
Energia 2010: le rinnovabili in esposizione
gen
2010
A Pisa, dal 15 al 17 gennaio, “Energia 2010″ offrirà uno spazio di confronto e divulgazione sul tema delle rinnovabili, aperto sia agli addetti ai lavori che al pubblico.
L’aumento costante di fabbisogno energetico, unito alla cattiva gestione delle fonti energetiche a nostra disposizione, porta da un lato alla necessità di stabilizzare i consumi agendo sull’efficienza energetica degli edifici civili, pubblici, dei trasporti e delle industrie e dall’altro a promuovere tecnologie per la produzione di energia ‘pulita’ dal punto di vista dell’inquinamento ambientale, incentivando l’autosufficienza energetica degli utenti al fine di ridurre i prelievi dalla rete nazionale.
[Dal sito ufficiale]
L’energia solare è di scena a Milano
nov
2009
È iniziato il conto alla rovescia per EnerSolar+, il nuovo salone focalizzato sugli impianti solari fotovoltaici e termici che si terrà a fieramilano, Rho, dal 25 al 28 novembre 2009.
A EnerSolar+ e Greenergy Expo, la nuova manifestazione dedicata alle energie rinnovabili che si svolgerà in contemporanea, parteciperanno oltre 300 espositori e sono attesi circa 25.000 visitatori.