A Cormano, appuntamento con il «Memorial Dario Gallo»
mag
2011
Il «Memorial Dario Gallo», giunto quest’anno all’ottava edizione, è divenuto un appuntamento fisso per i cormanesi (e non solo).
Dedicato dall’associazione «Amici di Dario» a un ragazzo scomparso prematuramente a soli 23 anni, il memorial si sviluppa intorno al torneo di calcio a 5 per realizzare un’occasione sociale improntata agli ideali di solidarietà e amicizia. Gli stessi ideali che muovono l’associazione nella sua iniziativa, legandosi al ricordo di Dario.
L’appuntamento è per il 15 e il 16 maggio, al Centro Sportivo di via Europa.
Conto Energia. Nuova bozza, nuovi scenari.
mag
2011
E’ disponibile una nuova bozza del decreto relativo al quarto Conto energia.
Tra le novità di questa ultima versione della bozza, frutto di un accordo tra il Ministro dello Sviluppo Economico e Ministro dell’Ambiente, c’è l’aspetto relativo all’entrata in vigore di specifici incentivi. Secondo la bozza di documento saranno attribuiti quelli in vigore al momento dell’entrata in esercizio dell’impianto. [...] Da quello che si comprende, il decreto sarebbe in vigore dal 1° giugno 2011, quindi non sembra esserci traccia di una proroga del 3° conto energia fino alla data del 31 agosto. Questo è il provvedimento che dovrà essere al vaglio del Consiglio dei Ministri di oggi 5 maggio.
[da qualenergia.it]
Al via Solarexpo e Greenbuilding 2011
mag
2011
Da domani a venerdì sarà di scena a Verona la dodicesima edizione di Solarexpo, fiera dedicata alla sostenibilità energetica e alla “green economy” che, per il quinto anno, sarà affiancata da Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile.
Con i suoi 1.400 espositori provenienti da 40 paesi e 11 padiglioni espositivi, l’evento è considerato il terzo più importante al mondo.
All’evento di apertura di Solarexpo, a cui presenzierà il ministro dello Sviluppo Economico Romani, si parlerà de ”La nuova disciplina di promozione delle energie rinnovabili. Forum tra le istituzioni e le associazioni nazionali dei produttori“. Oltre al Decreto rinnovabili pubblicato a marzo per dare attuazione alla Direttiva europea 20-20-20, non potrà mancare un confronto sull’atteso – e sofferto – nuovo Conto Energia.
The Green Tribe: le rinnovabili diventano un cartone animato.”Buoni” e “cattivi” si sfidano a colpi di sostenibilità
apr
2011
Il mese scorso, all’apertura della prima edizione di Trick, Animation Film Festival, ( una “tre giorni” dedicata al cinema di animazione ospitata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano), ha debuttato il progetto
The Green Tribe: cartone animato, sito interattivo e fumetti creati per avvicinare i bambini al mondo dell’energia rinnovabile. Nasce così Relight City che, popolata da personaggi che rappresentano diverse tecnologie energetiche, è la scena in cui prendono vita le avventure di Windy Milly, una pala eolica, e del suo fidanzato Sunny, un pannello fotovoltaico e di tutti i “paladini del verde”. Non mancano naturalmente i “cattivi” che spiegano i comportamenti da evitare se si vuole mantenere l’ambiente pulito.
[da lsdmagazine.com]
L’immagine è tratta dal sito ufficiale del progetto, thegreentribe.it.
Milano e i “sacchetti ecologici”: li facciamo diventare una moda?
apr
2011
Sono 180 milioni i sacchetti in plastica buttati in un anno a Milano. I comportamenti cambiano: nell’ultimo anno l’uso della borsa della spesa per la spazzatura è quasi dimezzato, risparmiate 84 milioni di borse. Complice anche l’introduzione della borsa ecologica. Ma, se il trend dell’ultimo anno dovesse proseguire allo stesso modo in futuro ci vorrebbero comunque altri trent’anni prima di sostituire la plastica per fare la spesa. Per la spesa dei milanesi al primo posto le borse di stoffa, le shopping bag riutilizzabili, le borse con le ruote (fatto cento il totale delle scelte sul questionario, utilizzate nel 60% dei casi), seguite da sacchetti nuovi che si trovano dal negoziante (20%) e dai sacchetti vecchi (12%). Emerge da un’indagine e da una stima della Camera di commercio di Milano su 690 intervistati ad aprile 2011.
[adkronos]
A Milano, l’«eco» del Salone del Mobile
apr
2011
Ecocompatibile, sostenibile, riciclato. Il design racconta una ritrovata attenzione all’ambiente, dialoga con la natura, la rende parte integrante del progetto, la trasforma da elemento decorativo in strumento per un nuovo abitare più responsabile. Nelle forme, ma anche nei comportamenti collettivi. Ecco la lezione del Salone (e del Fuorisalone) del Mobile.