Real Estate Web Star : nastri di partenza per l’edizione 2011
apr
2011
È già iniziata la nuova edizione del premio ideato da Casa.it e dedicato alle strategie di comunicazione in rete delle società appartenenti al mondo immobiliare.
Tutti i visitatori di Real Estate Web Star, esprimendo il proprio voto, concorreranno all’estrazione di un iPad, un iPhone e un iPod Touch.
Freschi della nostra vittoria nell’edizione 2010, siamo di nuovo fra i candidati per la categoria “miglior campagna multicanale”. E, rispetto all’anno scorso, abbiamo ampliato e implementato i nostri siti e le nostre pagine “sociali”, inaugurando nel frattempo nuove campagne a mezzo stampa.
Che altro aggiungere?
Se apprezzate la nostra Comunicazione, il nostro impegno nel dare voce al marchio di Serena perseguendo la più efficace sintesi di scelte estetiche, inventiva, produzione di contenuti originali e divulgazione, votateci!
Vicini al quarto Conto Energia? lavori in corso
apr
2011
All’indomani della della data inizialmente indicata come termine ultimo per la formalizzazione del quarto Conto Energia, sono state avanzate alcune “indiscrezioni” pressoché convergenti sui suoi contenuti, perlomeno nel “tam-tam” della rete. Se la redazione definitiva del documento è ancora tutt’altro che scontata – al di là dell’inevitabile rimaneggiamento al ribasso degli incentivi, che individua il primo oggetto del contendere – è ormai un dato di fatto la turbolenza che ne sta caratterizzando la genesi.
Nella nuova bozza di decreto la riduzione degli incentivi al fotovoltaico sarebbe del 25% già nel 2011 e dell’8% nel 2012. Una sforbiciata brutale rispetto a quanto previsto nel documento precedente, che invece introduceva una riduzione fino all’11% in tre tappe nel 2011, del 15% nel 2012 e poi a crescere fino all’azzeramento nel 2017.
[da Casa&Clima]
Assosolare propone invece – con indicazioni approvate a maggioranza in sede di assemblea straordinaria -
una “diminuzione morbida” degli incentivi, “no a tetti annuali”, la “conferma per il 2011 degli incentivi del terzo conto energia” per impianti in possesso di titolo abilitativo idoneo alla data di entrata in vigore del decreto rinnovabili e per gli altri impianti adozione di un regime incentivante strutturato.
Tra le altre indicazioni [...]: decremento del 5% delle tariffe rispetto al terzo conto energia per impianti di taglia superiore a 200 kilowatt a partire dal 1 giugno e per ciascuno dei due quadrimestri successivi del 2011; dal 2012 assegnazione incentivi solo dopo la dichiarazione di ‘fine lavori certificata’; definire incentivi che consentano il consolidamento delle aziende manifatturiere ‘made in Italy’; istituire un tavolo di monitoraggio al ministero dello Sviluppo economico per monitorare il mercato e i costi in bolletta dei nuovi incentivi.[dal sito dell’Ansa]
«Comuni Rinnovabili 2011». Ecco il rapporto di Legambiente
apr
2011
Nel 94% dei Comuni italiani sono installati impianti da fonti rinnovabili. Sono, infatti, 7.661 i municipi che ospitano almeno un impianto da rinnovabile, rilevati nel Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente.
Sono 20 i Comuni 100% rinnovabili, realtà che rappresentano il miglior esempio d’innovazione energetica e ambientale, dove “nuovi” impianti a biomasse allacciati a reti di teleriscaldamento soddisfano ampiamente i fabbisogni termici e un mix d’impianti diversi da rinnovabili consente di soddisfare, e superare spesso ampiamente, i fabbisogni elettrici dei residenti.
[da Legambiente.eu]
Il documento, realizzato con il contributo di GSE e Sorgenia, è stato presentato settimana scorsa a Roma, nella sede del GSE.
Vincono il Premio 2011 due Comuni al 100% rinnovabili dell’arco alpino: Morgex (AO) e Brunico (BZ).
Da parte nostra, osserviamo con soddisfazione come Cormano (MI), grazie anche al nostro contributo, figuri fra i primi 10 Comuni per l’impiego della geotermia a bassa entalpia, che abbiamo deciso di adottare nell’ecoquartiere Borgo Antico quando ancora era tutt’altro che diffusa – tanto da sembrare, anni fa, una scelta quasi eccentrica e certamente pionieristica.
Il rapporto integrale è disponibile sul sito di Legambiente.
Il futuro degli incentivi. Ecco il decreto
mar
2011
Il decreto sulle energie rinnovabili (Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili [...]) è stato pubblicato lunedì sulla Gazzetta Ufficiale. Adesso l’attenzione si sposta sul Decreto di attuazione che fisserà i parametri e il panorama di applicazione del cosiddetto Quarto Conto Energia. In sostanza: cosa accadrà agli incentivi?
A Milano, “Fa’ la cosa giusta”
mar
2011
La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta all’ottava edizione, si svolgerà dal 25 al 27 marzo a Milano, all’interno di fieramilanocity. Nella scorsa edizione, l’evento ha registrato 65.000 visitatori, 1400 studenti, 630 giornalisti accreditati e oltre 620 espositori.
Sempre più realtà produttive, infatti, intraprendono un percorso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale e, al contempo, cresce il numero di cittadini consapevoli dell’importanza e della forza che risiede nella loro capacità di partecipazione diretta e nelle loro scelte di acquisto.
Fra le numerose iniziative in programma, segnaliamo l’incontro “Non fermiamo le energie pulite!”, incentrato sulle rinnovabili e organizzato da Legambiente, Fa’ la cosa giusta e Zero Emission. L’appuntamento è per venerdì 25 marzo alle 10:00, nella sala Bolaffio.
Ci sentiamo su Skype?
mar
2011
Volete parlare con noi per avere informazioni sulle nostre realizzazioni e attività? Da questa settimana potete contattare il nostro ufficio commerciale anche con Skype™, chiamando “immobiliare_serena“.