Una centrale eolica da primato
ott
2009
Il gruppo energetico privato E.ON ha inaugurato negli Stati Uniti la centrale eolica più grande del mondo. La notizia è presentata sul sito ufficiale della E.ON (trad. dall’originale in lingua inglese).
Dopo poco più di due anni dall’inizio dei lavori, a Roscoe, in Texas, sono ora operative 627 turbine, con una capacità installata di circa 780MW, che possono generare elettricità per più di 230 mila abitazioni. L’impianto eolico è composto di quattro sezioni e copre un’area di almeno 400 chilometri quadrati: due volte le dimensioni di una città come Düsseldorf, in Germania. A Roscoe, la E.ON si è affidata alle turbine ormai rodate prodotte da Mitsubishi, General Electric e Siemens.
Si cambia musica
ott
2009
Edison – change the music si propone come il primo progetto italiano finalizzato a promuovere e sviluppare un percorso concreto di sostenibilità e risparmio energetico per il mondo della produzione musicale, in collaborazione con i suoi protagonisti.
Viaggio nell’isola di Samsø
set
2009
Sul sito de LA7 è disponibile un servizio molto suggestivo sull’isola “verde” di Samsø, in Danimarca, di cui avevamo già parlato a giugno.
Risparmio energetico, risparmio economico
set
2009
La redazione di «AT Casa», testata della famiglia editoriale del «Corriere della Sera», ha pubblicato oggi un intervento in cui è messo in risalto il potenziale e innegabile risparmio economico derivato dall’utilizzo, anche da parte dei privati, delle “rinnovabili”.
Segnaliamo volentieri l’articolo anche perché quest’aspetto dell’utilizzo delle energie pulite, centrale nella nostra comunicazione e oggettivamente importantissimo per una sensibilizzazione panoramica, che tocchi anche nel “vivo del portafoglio” i consumatori, è spesso – e paradossalmente – trascurato.
Ancora maggiori, a livello di utenza domestica, sono i vantaggi dati dall’uso diretto delle fonti rinnovabili, con le quali si possono annullare i costi di bolletta e talvolta addirittura ottenere dei guadagni, grazie a sistemi di incentivazione che permettono di vendere l’energia alla rete.
Commissione ambiente del Senato: l’audizione sulle rinnovabili del Kyoto Club
set
2009
Il 16 settembre, il Kyoto Club, rappresentato da Mario Gamberale, ha preso parte a un’audizione del Senato, dal tema “Problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici”.
Gamberale [in relazione agli obiettivi posti dalla UE per il 2020, ndr] ha evidenziato l’urgenza di accelerare il processo decisionale capace di creare un terreno fertile per il raggiungimento degli obiettivi nazionali vincolanti del cosiddetto 20-20-20. In particolare, per l’Italia, significa raggiungere l’ambizioso traguardo del 17% di energie rinnovabili sul consumo finale di energia (circa il 30% di elettricità rinnovabile) al 2020.
Milano: un supermercato “semplicemente” sostenibile
set
2009
A Milano, in via Novara, è stato inaugurato Simply-Sma, supermercato che dimostra una vocazione “sostenibile” a tutto tondo e rappresenta un esempio piuttosto singolare nel panorama nazionale.