Economia: Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio.

03
ago
2009

debt_gSiglato oggi tra l’Abi, il Ministero dell’Economia e le Associazioni Imprenditoriali l’accordo per la sospensione dei debiti di piccole e medie imprese.

L’agricoltura italiana triplicherà le “rinnovabili” in un decennio?

28
lug
2009

Agricoltura_rinnovabile_gLa produzione di energia rinnovabile proveniente dall’agricoltura nazionale è destinata a triplicarsi nel prossimo decennio – con la conseguente creazione 100.000 nuovi posti di lavoro.

Così la Coldiretti ha commentato il Rapporto Energia e Ambiente, presentato oggi dall’Enea: in particolare, l’organizzazione ha accolto con favore la proposta «di realizzare una “vertical farm” per Milano nella sede dell’Expo 2015, cioè una struttura di 30 piani, ciascuno dei quali occupato da una serra per prodotti agricoli che possono soddisfare la domanda di 40.000 consumatori, utilizzando energia rinnovabile, non producendo rifiuti waste, azzerando le emissioni ed evitando che i prodotti abbiano un elevato contenuto di energia come quello collegato al trasporto dalla campagna alla città».

Tecnologie: l’eolico senza “pale”

24
lug
2009

tornadolike_g“Tornado Like” sarà installato per la prima volta in Italia, nel parco dei monti Sibillini. La macchina, priva di pale, potrebbe rappresentare un’alternativa rispetto ai canonici aerogeneratori, che spesso sono oggetto di critica per il loro impatto paesaggistico.

Ma, a parte il dato estetico, il prototipo, progettato da Ivan Gachechiladze e Gennady Kiknadze e ingegnerizzato dalla Western co., presenta caratteristiche tecniche molto interessanti.

«Il generatore si basa sul principio dell’energia diffusa e si compone di un vortice con un avviatore che, a velocità del vento di 3 o 4 metri il secondo, ne assicura la potenza meccanica di 100/200 watt. A loro volta i getti a vortice riescono a formare una nuova classe di correnti in maniera continua determinandone dunque il funzionamento anche in assenza di vento».

Da «Rinnovabili.it».

Ne parla anche il «Corriere della Sera».

2012, kolossal da 200 milioni di dollari, “compenserà” la propria uscita in Italia.

24
lug
2009

2012_gLa Sony Pictures Releasing Italia ha scelto di aderire al progetto “Impatto Zero” di LifeGate, per ridurre e compensare le emissioni di anidride carbonica generate dalla distribuzione e dal lancio nel nostro Paese del film firmato da Roland Emmerich, con John Cusack e Woody Harrelson, in uscita contemporanea mondiale il 13 novembre (che il regista ha presentato a Tokyo l’altroieri, in anteprima).

«L’operazione consentirà di compensare oltre 45.000 kg di CO2 attraverso la creazione e tutela di 21.680 mq di foreste in Costa Rica. L’analisi d’impatto ambientale eseguita da LifeGate ha considerato i consumi di energia elettrica per l’organizzazione dell’anteprima del film, il materiale di comunicazione prodotto, cartonati, poster, stand, affissioni e la distribuzione della pellicola nelle sale cinematografiche».

da «FilmFilm.it»

«Il Sole 24 Ore» pubblica il “Rapporto Sviluppo Sostenibile”.

21
lug
2009

sostenibilita_gIl rapporto, che fotografa la situazione italiana, è allegato all’uscita di oggi e sarà disponibile a breve anche nello Speciale “Nuove Energie” del sito del quotidiano, dove, a partire dalle 10, inizierà anche un video forum sulla grid parity a cui parteciperanno diversi esperti del settore.

L’Agenzia delle Entrate illustra il “bonus” su mobili ed elettrodomestici.

20
lug
2009

elettrodomestici01_gCon la Circolare n. 35/E del 16 luglio, l’Agenzia chiarisce, fornendone le “istruzioni per l’uso”, quanto stabilito dal decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009, che prevede una detrazione Irpef del 20% per chi, in concomitanza con un intervento di ristrutturazione, acquista mobili ed elettrodomestici.

Gli elettrodomestici, per consentire l’accesso al “bonus”, devono appartenere a una classe energetica non inferiore ad “A+”.