FIAT promuove il “Green Check-Up”.
giu
2009
Fino al 31 luglio, presso i concessionari FIAT, Lancia e Alfa Romeo, sarà possibile sottoporre la propria automobile a un programma di assistenza gratuito, finalizzato al rispetto dell’ambiente e al risparmio economico.
Bruxelles: è iniziata la “Green Week” 2009.
giu
2009
«Quest’anno, la più importante conferenza annuale sulle politiche ambientali europee porta alla ribalta le sfaccettature delle sfide al cambiamento climatico.
- Quali sono le prospettive per il raggiungimento di un nuovo piano globale per il controllo climatico in occasione della cruciale conferenza di Copenhagen, in programma a dicembre?
-Come è possibile rendere il più possibile “a prova di clima” le nostre economie, di contro all’impatto presente e futuro dei cambiamenti climatici?
-Come è possibile creare una società “senza carbonio” entro il 2050?
-Come è possibile assicurare un’azione che metta il cambiamento climatico al servizio della conservazione dell’ecosistema che regge la vita sulla Terra?»
Queste le linee-guida dei lavori, che si concluderannom il 3 luglio e interesseranno più di 3000 presenze fra aziende, istituzioni legate alla UE, organizzazioni non governative, autorità pubbliche e comunità scientifiche.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale (in lingua inglese).
“Green Roofs”, tra Chicago e Toronto.
giu
2009
Presto i tetti delle due metropoli nordamericane potrebbero sfoggiare nuovi abiti “verdi”.
A Chicago, città che in questo senso può vantare un ruolo da precursore stabilito già negli anni ’80, lo studio Hampton-Avery sta promuovendo il progetto di trasformare 4.600 m2 di tetti del 48° distretto in superfici verdi. In parallelo, a Toronto, sul versante canadese della zona dei grandi laghi, è stata varata una legge che obbligherebbe a rivestire ecologicamente almeno il 50% dei tetti delle nuove abitazioni residenziali.
Ne parla «casa & clima».
Rock sostenibile: gli Aftherhours contribuiranno al “verde” di Milano.
giu
2009
Dopo l’insolito “cachet” richiesto da Abbado per il suo ritorno alla Scala, la scena musicale milanese si rende ancora protagonista di un intervento in favore della causa ecologica della città.
In concomitanza con il concerto “Il paese è reale”, di scena questa sera in piazza Duca d’Aosta, a Milano, gli Afterhours e gli organizzatori si impegnano a regalare nuovi alberi al Comune.
Patrocinato dell’Assessorato all’Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, l’evento prevede anche l’allestimento di due gazebo, in cui sarà distribuito materiale informativo riguardante le tematiche ambientali.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale degli Afterhours.
Lombardia: aggiornata la procedura di calcolo per la certificazione energetica.
giu
2009
La Regione Lombardia, con il Decreto n. 5796 approvato l’11 giugno, ha sostituito l’allegato E del decreto n. 15833/2007 con un nuovo allegato tecnico: gli algoritmi di calcolo entreranno in vigore il 7 settembre 2009.
Un approfondimento è disponibile sul sito di «Casa&Clima».
Nuovi materiali: l’energia passa per la finestra.
giu
2009
«Con la sua vista sul giardino e su un campo confinante, sembrerebbe una finestra come altre. Se non fosse che questa finestra ha una caratteristica in più: produce anche energia. Ecco cosa potrebbe riservare il futuro dell’approvvigionamento energetico domestico».
Un resoconto della ricerca in corso, portata avanti da Wolfgang Körner e altri ingegneri dell’Istituto Fraunhofer di Materiali Meccanici IWM di Friburgo, in Germania, è disponibile in inglese sul «Science Daily» (da cui è tratta, in traduzione italiana, la citazione).
Ne dà notizia anche il «Corriere della Sera».
Notizie, eventi, curiosità
-
21 maggio 2013
Risparmio energetico? Siamo attenti, ma non conosciamo bene le tecnologie -
22 febbraio 2013
Ecco “Le città sostenibili”. Il nuovo saggio di Andrea Poggio su smart cities, smart citizens e nuovi stili di vita -
26 gennaio 2013
“M’illumino di Meno”: la 9ª edizione della campagna per il risparmio energetico cerca slogan -
03 gennaio 2013
“Energia da vedere”: da Enea un concorso per raccontare l’energia -
13 dicembre 2012
Illuminare il Natale senza sprechi di energia? Ecco qualche suggerimento -
22 novembre 2012
Ecco il conto energia termico. Ma non convince -
13 novembre 2012
Rapporto Green Italy 2012: Unioncamera e Symbola fotografano la via italiana alla sostenibilità
Energia & prospettive
-
22 novembre 2012
Ecco il conto energia termico. Ma non convince -
24 settembre 2012
Agevolazioni per le ristrutturazioni e il risparmio energetico: la nuova guida dell’Agenzia delle entrate -
12 settembre 2012
Direttiva sull’efficienza energetica: il Parlamento europeo dà la sua approvazione -
13 febbraio 2012
Decreto per la semplificazione e lo sviluppo: novità anche per chi costruisce -
17 gennaio 2012
agevolazioni per il risparmio energetico: il vademecum dell’agenzia dell’entrate -
09 gennaio 2012
“Bolletta” più cara: qual è il ruolo del fotovoltaico? -
14 novembre 2011
Nessuna proroga per il “55%” sulla riqualificazione energetica
Serena
-
04 settembre 2012
L’Europa archivia la lampadina a incandescenza. E ora si passa ai led -
13 giugno 2012
Serena, «WebStar» della comunicazione multicanale per il secondo anno consecutivo -
05 giugno 2012
Scopriamo Borgo Antico: una “mise” oramai estiva -
22 maggio 2012
Complesso commerciale di via Balossa: continua la campagna di vendite -
13 aprile 2012
Scopriamo Borgo Antico: simmetrie e distinzioni -
11 aprile 2012
«Ecosostenibile, funzionale, raffinato»: Borgo Antico visto dalla redazione di TrovoCasa Pregio. -
10 aprile 2012
Borgo Antico torna in copertina su «TrovoCasa Pregio»