Celebrata ieri la prima “giornata modiale dell’eolico”.

16
giu
2009

eolico1_gL’iniziativa ha interessato 29 Paesi, con il coordinamento congiunto dell’European wind energy association (Ewea) e della Global wind energy council (Gwec). In Italia, le manifestazioni sono state organizzate dall’Associazione nazionale energia del vento (ANEV)

Torino: la casa sull’albero.

16
giu
2009

casasullalbero_gVicino al parco Valentino, a pochi metri dal PO, sorgerà tra due anni “25 Verde”, un complesso condominiale caratterizzato dalla presenza di 150 alberi appartenenti a 30 specie diverse.

Fra le tecnologie utilizzate, un muro di cinta in Cor-Ten, pareti in legno con rivestimento a cappotto e un impianto geotermico che sfrutterà le falde acquifere della zona.

Ne ha parlato «greenme».

Bilbao: la metropolitana sostenibile.

11
giu
2009

MetroDeBilbao_gNel 2008, la metropolitana di Bilbao ha funzionato interamente con energie rinnovabili. Lo ha dichiarato Metro de Bilbao, società che la gestisce.

Il comunicato (al momento, solo in lingua catalana) è disponibile sul suo sito ufficiale. La notizia è stata riportata da diversi blog: fra quelli italiani, segnaliamo «onegreentech».

Residenza “Borgo Antico”: in arrivo l’impianto fotovoltaico.

11
giu
2009

plkennedy_fotov_gImmobiliare Serena è prossima all’intesa con il Consorzio Bioenergia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 100 kWp, che ridurrà le emissioni di CO2 di 70 mila chilogrammi all’anno, garantendo al complesso un apporto annuale di 120 mila kHw di energia rinnovabile.

Confidiamo di dare avvio ai lavori per la prima posa, da 61,60 kWp (che garantirà alle villette 74 mila kHw annuali) entro l’estate; e, comunque, non oltre l’anno solare.

Toyota contribuisce alla forestazione del Parco della valle del Ticino.

10
giu
2009

Ticino_gIl progetto partecipato dalla multinazionale giapponese coprirà un’area di 90000 metri quadrati. La notizia è riportata da «la Repubblica», edizione locale di Parma.

Best practice: una centrale fotovoltaica compartecipata dai cittadini.

09
giu
2009

energia_compartecipata_gNel 2007, raccogliendo la nuova opportunità offerta dal Decreto Bersani (D.L. 79 – 19/3/1999, che dal primo luglio consente ai privati di comprare elettricità) un agricoltore del cuneese lancia un appello in rete: cerca soci per allestire una centrale fotovoltaica compartecipata fra cittadini.

Nel volgere di due anni, l’iniziativa si concretizza prima nella Cooperativa Solare Collettivo, poi nella nuova cooperativa Retenergie, nata per far fronte alle crescenti richieste suscitate dal progetto.

«La nuova cooperativa [..] produce e commercializza energia termica da fonti rinnovabili, dal geotermico al microeolico, compreso il microidroelettrico e il fotovoltaico. Loro investono al posto del proprietario del sito e gli forniscono energia elettrica a prezzi convenzionati, con sconti che partono dal 20% e variano in base alla resa dell’impianto. Dopo vent’anni, allo scadere del conto energia, l’impianto ritorna al proprietario dell’immobile. La sfida? L’autonomia energetica di ogni singolo edificio».

La storia dell’iniziativa è ripercorsa in un articolo pubblicato da atcasa/«Corriere della Sera», da cui è tratta la citazione.