Best practice: “L’isola dell’energia rinnovabile”.

08
giu
2009

Samsø, in Danimarca, conosciuta come “l’isola dell’energia rinnovabile”, nell’arco di un solo decennio ha raggiunto l’obiettivo dell’autosufficienza energetica.

I lineamenti del progetto sono stati presentati durante la recente assemblea di Assocasa da Søren Hermansen, Samso_gDirettore dell’Energia Akademiet, nata sull’isola nel 2006 per compendiare le conoscenze acquisite e promuoverle con rassegne, incontri, mostre ed eventi.
Il successo del piano testimonia l’esemplare attivazione di un circolo virtuoso che, a partire dalla ricerca e dall’applicazione  di soluzioni legate all’utilizzo di energie alternative, con gli opportuni investimenti in campo divulgativo può generare un indotto culturale, oltre che economico.
Con poco più di 4000 residenti, grazie all’Akademiet l’isola è ogni anno meta di 1000 visitatori.
La relazione di Hermansen è presentata sul sito di «qualEnergia».

Pubblicato il rapporto annuale dell’UNEP sugli investimenti globali nel mercato dell’energia rinnovabile.

05
giu
2009

GlobalTrendsInSE09_gSecondo il “Global Trends in Sustainable Energy Investment 2009″, nonostante il prevedibile rallentamento imposto dalla crisi, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile continua ad attrarre i mercati finanziari e le politiche governative.

«Non ci si aspettava certo che l’indagine sulle tendenze globali di quest’anno avrebbe rilevato la straordinaria crescita sottolineata l’anno scorso. Ciò nonostante, gli investimenti nel comparto dell’energia rinnovabile hanno in qualche modo resistito alla recessione globale, crescendo del 5% – dai 148 bilioni di dollari del 2007 ai 155 del 2008».

La sinossi in lingua inglese della ricerca (da cui è tratto il passaggio qui tradotto) è disponibile sul sito dell’ UNEP-SEFI.

Regione Lombardia: la Giunta ha approvato il progetto di legge per il rilancio dell’edilizia.

04
giu
2009

Piano_casa_gLa norma straordinaria, che dovrebbe restare in vigore per 18 mesi, dovrà ora passare al vaglio del Consiglio regionale.

La notizia è riportata, fra gli altri, dal sito del Corriere della Sera e da quello del Sole 24 Ore, dove è possibile scaricare il testo della delibera.

Indagine di Assocasa-Eurisko: l’ecosostenibilità è un valore sempre più concreto.

04
giu
2009

Ecosostenendo_g«La ricerca – spiega Paolo Anselmi, Vice Presidente di GfK Eurisko – evidenzia come la maggior parte dei consumatori manifesti oggi una crescente attenzione ad elementi che, solo fino a pochi anni fa, apparivano marginali: la quasi totalità del campione dichiara infatti di ritenere molto importante che i prodotti possano vantare certificazioni di sostenibilità, confezioni ecologiche, processi produttivi a basso impatto ambientale e sicurezza dei lavoratori».

Il testo integrale dell’articolo è disponibile sul webmagazine di Federchimica.

Il ritorno di Abbado alla Scala di Milano porta in dote alla città 9000 alberi.

01
giu
2009

AlberiScala_gNel corso della presentazione della nuova stagione dell’ente lirico, Letizia Moratti ha annunciato che a giugno saranno piantati i primi dei 9000 alberi richiesti dal maestro Abbado come “ingaggio” per il suo ritorno alla Scala.

“IL MALE COMUNE”: la trasmissione «Report» si è occupata degli squilibri e delle malversazioni legate alla crescita inconsulta dei perimetri urbani.

01
giu
2009

report_g«Cemento e asfalto continuano a divorare territorio, a volte legalmente a volte aggirando le leggi, altre volte ancora, le leggi si cambiano per sanare. Non ci sarebbe nulla di male se si mantenesse un equilibrio. Così però non è, almeno a giudicare da quello che è avvenuto negli ultimi anni».

Sul sito della RAI sono disponibili il testo e il video integrali della puntata.