Primi passi del quarto «Conto energia»
mar
2011
L’incontro in programma oggi tra Esecutivo e Regioni segna l’inizio del percorso che dovrebbe portare alla stesura definitiva del quarto Conto Energia.
Le linee guida del testo, che in sostanza dovrà attuare la nota scelta, da parte del governo, di ridurre gli incentivi per il fotovoltaico, sembrano individuare due elementi di ridimensionamento. Da una parte, l’istituzione
di un tetto annuale di 2 gigawatt di potenza installabile, con i due terzi costituti da impianti non superiori ai 200 kilowatt.
Dall’altra, la
decurtazione degli aiuti in modo progressivo fino ad arrivare a una riduzione compresa tra il 15 e il 20 per cento.
Difatti, le prime indiscrezioni sulla bozza del nuovo Conto Energia confermerebbero
l’accoglimento della proposta di Confindustria che prevederebbe per il 2011 una riduzione della tariffa incentivante intorno al 2% per il 1° quadrimestre, dell’8-10% per il 2° quadrimestre mentre verrebbe lasciato inalterato il valore del 3° quadrimestre. Per l’anno 2012 la riduzione dell’incentivo sarebbe del 10%, mentre salirebbe al 15-20% per il 2013 portando così intorno al 50% il taglio complessivo dell’incentivo. Tuttavia ciò che preoccupa maggiormente gli operatori sarebbe l’ipotesi di un incentivo con variazioni mensili nell’arco del 2011.
A Milano, “Fa’ la cosa giusta”
mar
2011
La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta all’ottava edizione, si svolgerà dal 25 al 27 marzo a Milano, all’interno di fieramilanocity. Nella scorsa edizione, l’evento ha registrato 65.000 visitatori, 1400 studenti, 630 giornalisti accreditati e oltre 620 espositori.
Sempre più realtà produttive, infatti, intraprendono un percorso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale e, al contempo, cresce il numero di cittadini consapevoli dell’importanza e della forza che risiede nella loro capacità di partecipazione diretta e nelle loro scelte di acquisto.
Fra le numerose iniziative in programma, segnaliamo l’incontro “Non fermiamo le energie pulite!”, incentrato sulle rinnovabili e organizzato da Legambiente, Fa’ la cosa giusta e Zero Emission. L’appuntamento è per venerdì 25 marzo alle 10:00, nella sala Bolaffio.
Ci sentiamo su Skype?
mar
2011
Volete parlare con noi per avere informazioni sulle nostre realizzazioni e attività? Da questa settimana potete contattare il nostro ufficio commerciale anche con Skype™, chiamando “immobiliare_serena“.
Non perdiamo il treno della sostenibilità
mar
2011
Torna sui binari il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, la grande campagna di rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane. Il Treno Verde – realizzato quest’anno con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la collaborazione di ANCI nell’ambito della campagna Patto dei Sindaci e con il contributo di Telecom Italia – porta a bordo tante informazioni sulla mobilità sostenibile, l’energia rinnovabile, il risparmio energetico, le scelte d’acquisto responsabili e la corretta gestione dei rifiuti.
Partito ieri da Roma, il Treno Verde si dirigerà quindi a Siracusa, Reggio Calabria e Bari, risalendo poi la penisola attraverso Salerno, Pisa, Genova, Brescia, Vicenza e Rimini: a ogni tappa analizzerà la qualità dell’aria e i livelli di rumore.
[da legambiente.it]
Immobiliare Serena, «Star» dell’anno nella comunicazione multicanale
mar
2011
Oggi casa.it ha consegnato alla società il premio nazionale Real Estate Webstar 2010 per la categoria «miglior campagna multicanale».
Il sito e le strategie di comunicazione integrata di Immobiliare Serena le hanno fatto meritare il «Real Estate Webstar», riconoscimento creato dal portale casa.it e destinato alle società operanti nei settori immobiliari e delle costruzioni.
Come ha dichiarato il direttore comunicazione & marketing di Serena, Alessio Di Bartolo, «il Real Estate WebStar – che segue a meno di un mese di distanza il Premio All’innovazione Amica dell’Ambiente conferito alla società da Legambiente, Confindustria e Regione Lombardia – rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno nella comunicazione creativa e strategica. E, vista la sua individuazione nella categoria “multicanale”, coglie nel segno la strada intrapresa sin dal principio dal presidente dalla società, Vincenzo Bagli, che per primo ha creduto e investito nelle attività di comunicazione integrata su differenti media e piattaforme, vivendo con grande partecipazione ogni progetto. Il fatto, poi, che i voti siano provenuti direttamente dal pubblico della rete, accresce ulteriormente il valore da noi attribuito a questo premio».
Il premio per la «miglior campagna multicanale» è stato consegnato dall’amministratore delegato di casa.it, Daniele Mancini, al direttore comunicazione & marketing di Serena, Alessio Di Bartolo, e al direttore tecnico Fabio Scotti, nel corso dell’evento organizzato allo stadio Meazza di San Siro.
[dal nostro comunicato ufficiale]