Incentivi e rinnovabili: le polemiche non si placano

01
mar
2011

Secondo il Ministro dello Sviluppo  i meccanismi di incentivazione alle fonti rinnovabili – primo fra tutti, il tanto discusso «Conto Energia» -  sarebbero troppo onerosi.

“Bisogna interrompere un meccanismo di incentivazione all’energia rinnovabile” – ha detto il Ministro, -” che agli italiani è costato 20 miliardi di euro tra il 2000 e il 2010 “. [...] Secondo Legambiente, Greenpeace, Wwf, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Kyoto Club, Ises, Anev, Aper, Assoenergie futuro ed Assosolare, si tratterebbe di una vera e propria battuta d’arresto per le rinnovabili in Italia, con un tetto alla crescita del solare (stop a qualsiasi incentivo dopo il 2014), ma anche il taglio, retroattivo, del 30% agli incentivi all’eolico, nonché nuovi sistemi, ritenuti incomprensibili, per i nuovi impianti.

Secondo Legambiente, in particolare, il Decreto Legislativo presentato da Romani non è altro che un tentativo per dare spazio al nucleare a scapito delle energie rinnovabili [ in questo senso La Nuova Ecologia, il periodico dell’associazione, ha pubblicato ieri un articolo molto esplicito: “Rinnovabili: attacco finale” – ndr].

[da GreenMe]

La versione aggiornata del decreto legislativo prevede lo stop degli incentivi una volta sforato il tetto complessivo degli ottomila megawatt per il solare fotovoltaico. Questo obiettivo è fissato al 2020, ma il decreto avverte che se dovesse essere raggiunto in anticipo, dal primo gennaio del 2014 gli incentivi saranno sospesi fino a che il Governo non deciderà nuovi obiettivi programmatici. Il nuovo testo, inoltre, prevede la verifica dei dati forniti da chi chiede gli incentivi, con controlli a campione sugli impianti, anche senza preavviso.

[da Nuove energie]

Real Estate WebStar: appuntamento alla premiazione

26
feb
2011

Giovedì 3 marzo riceveremo ufficialmente da casa.it il premio Real Estate WebsStar per la categoria “migliore campagna multicanale”. La consegna del riconoscimento di respiro nazionale, destinato alle migliori strategie e campagne di comunicazione in rete delle società attive in ambito immobiliare, si terrà all’interno dello stadio Meazza di Milano.

Ecoquartiere Borgo Antico – un nuovo video

25
feb
2011

“Tutti in classe A”: innoviamo a partire dall’edilizia

23
feb
2011

Nell’anniversario del Protocollo di Kyoto Legambiente propone di fare dell’edilizia il settore di punta dell’innovazione energetica: “Case di classe A e fonti rinnovabili per ridurrern le bollette dei cittadini, creare lavoro e rilanciare l’economia”.

Pareti senza isolamento, finestre sottili e montate male, ponti termici tra diversi materiali, serramenti e solai che facilitano le dispersioni di calore. Gli edifici in cui abitiamo e lavoriamo sono responsabili, in nove casi su dieci, di rilevanti dispersioni di calore e quindi costringono a usare riscaldamento e condizionatori, facendo così aumentare i costi in bolletta e diminuire il comfort e la vivibilità.

[www.legambiente.it]

“M’illumino di meno”: spegniamo le luci!

16
feb
2011

Il 18 febbraio 2011 torna M’illumino di meno.

La Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è fissata per il 18 febbraio 2011. Anche quest’anno Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.

[dal sito ufficiale di caterpillar]