Taglio del 30% sulle rinnovabili? Dubbi e smentite
lug
2011
Il decreto con la manovra economica è arrivato al Quirinale: in prima battuta, aveva creato scompiglio una bozza in cui apparentemente sarebbe stata contemplata la decurtazione pari al 30% di tutti gli incentivi sulle rinnovabili. Tuttavia, come riportato dall’agenzia Reuters, una fonte governativa avrebbe dichiarato che la manovra “non contiene il taglio“.
Dall’eternit al fotovoltaico: un progetto per rispondere al problema dell’amianto
giu
2011
“Provincia Eternit Free” è l’iniziativa di Legambiente e AzzeroCO2, patrocinata da Regione Lombardia e Provincia di Milano, che sarà presentata venerdì 8 luglio 2011 nella Sala delle Colonne della BPM di Milano, in via San Paolo 12.
L’obiettivo del progetto è proporre soluzioni chiavi in mano per sostituire le coperture in eternit con pannelli fotovoltaici.
Il dizionario delle costruzioni sostenibili
giu
2011
Un dizionario multilingue dedicato al lessico delle costruzioni sostenibili.
Si chiama «Let’s speak sustainable construction» ed è nato per iniziativa dell’Architects’ Council of Europe e dell’European Concrete Platform, sotto l’egida del Comitato economico e sociale europeo – organo consultivo dell’Unione europea.
L’obiettivo è di istituire corrispondenze di significato fra lemmi, espressioni e locuzioni che individuano concetti e oggetti riferiti al settore dell’edilizia “verde”, evitando che la giovane lingua specialistica della sostenibilità, nel tradursi da un idioma all’altro, sia soggetta ad ambiguità, false friends e scollamenti di significato.
Sfortunatamente, l’italiano è per ora escluso dal progetto editoriale, che contempla inglese, tedesco, spagnolo e francese.
Un esempio?
Ecco come ci si riferisce al basilare “costruzione sostenibile”, che dà nome al dizionario, nelle quattro lingue:
- inglese: sustainable construction
- tedesco: nachhaltiges bauen
- spagnolo: construcción sostenible
- francese: construction durable
[Il dizionario è disponibile sul sito dell’EESC]
15 giugno, la giornata dedicata all’energia del vento
giu
2011
Si celebra oggi la “giornata del vento” (Global Wind Day). Inaugurata a livello europeo nel 2007, dal 2009 è stata estesa al panorama mondiale. La coordinano The European Wind Energy Association – EWEA – e la Global Wind Energy Council – GWEC.
In Italia la maggior parte degli eventi avranno luogo a Roma, presso il Palaenergia a Villa Borghese.
Il referendum dei milanesi: ambiente ed energie
giu
2011
A Milano, i referendum comunali in programma il 12 e 13 giugno prossimi saranno incentrati su ambiente e qualità della vita. Per chi volesse conoscere la formulazione completa dei quesiti e prendere visione del fac-simile delle schede, i materiali sono disponibili sul sito del Comune.
Rigenerazione urbana ed ecoquartieri. Il percorso ha inizio
giu
2011
Un patto per la rigenerazione urbana in risposta alle domande sociali, economiche e culturali di sostenibilità, che trovi la propria opportunità nel concetto di «eco quartiere».
Come anticipato nei giorni scorsi, Legambiente, GBC Italia e Audis hanno presentato ieri presso la sede milanese di Assimpredil ANCE il loro piano programmatico – anticipato dal documento di confronto già diffuso in rete – attirando più di 120 partecipanti e raccogliendo numerosi interventi a commento dei propositi che, come sottolineato a più riprese dai promotori, cercano una declinazione concreta nel breve volgere (le linee-guida sono attese per l’autunno prossimo) a partire dal coinvolgimento nel Patto di istituzioni, associazioni e operatori economici. Attori, questi, a cui hanno dato voce numerosi rappresentanti chiamati a intervenire nel dibattito, dimostrando un diffuso accoglimento dei principî da cui è mossa l’iniziativa.