Corriere della Sera, «TrovoCasa Pregio»: appuntamento in edicola il 6 luglio
giu
2011
Ieri la redazione di «TrovoCasa Pregio», il mensile del Corriere della Sera “dedicato agli immobili più belli sul mercato”, ha realizzato un nuovo servizio sul Borgo Antico di Cormano, che sarà ospitato anche in copertina. L’appuntamento in edicola è per il 6 luglio.
La nostra nuova casa su Tumblr
giu
2011
Inauguriamo oggi il nostro canale su Tumblr, uno spazio “sociale” che, seppure ancora poco frequentato dalle aziende, con la sua personalità e immediatezza  ci sembra un luogo ideale – e complementare a quelli che già ci ospitano –  per continuare a  condividere con voi immagini, filmati e appunti sulle nostre attività e iniziative. Vi aspettiamo.
Il referendum dei milanesi: ambiente ed energie
giu
2011
A Milano, i referendum comunali in programma il 12 e 13 giugno prossimi saranno incentrati su ambiente e qualità della vita. Per chi volesse conoscere la formulazione completa dei quesiti e prendere visione del fac-simile delle schede, i materiali sono disponibili sul sito del Comune.
Rigenerazione urbana ed ecoquartieri. Il percorso ha inizio
giu
2011
Un patto per la rigenerazione urbana in risposta alle domande sociali, economiche e culturali di sostenibilità , che trovi la propria opportunità nel concetto di «eco quartiere».
Come anticipato nei giorni scorsi, Legambiente, GBC Italia e Audis hanno presentato ieri presso la sede milanese di Assimpredil ANCE il loro piano programmatico – anticipato dal documento di confronto già diffuso in rete – attirando più di 120 partecipanti e raccogliendo numerosi interventi a commento dei propositi che, come sottolineato a più riprese dai promotori, cercano una declinazione concreta nel breve volgere (le linee-guida sono attese per l’autunno prossimo) a partire dal coinvolgimento nel Patto di istituzioni, associazioni e operatori economici. Attori, questi, a cui hanno dato voce numerosi rappresentanti chiamati a intervenire nel dibattito, dimostrando un diffuso accoglimento dei principî da cui è mossa l’iniziativa.
Patto per la rigenerazione urbana: riflessione su un’urgenza condivisa
giu
2011
Dal nostro punto di vista – quello di un «costruttore» che ha voluto associare la propria attività alle istanze dello sviluppo sostenibile – il documento di confronto proposto da AUDIS, GBC Italia e Legambiente non può che essere accolto in primo luogo per la centralità del suo presupposto: il richiamo alla condivisione delle responsabilità di ogni interlocutore coinvolto negli interventi necessari alla rigenerazione urbana e territoriale, da cui deriverebbe anche, come conseguenza ineludibile e auspicabile, il necessario riposizionamento dell’edilizia – con una valenza nuova – nel ruolo in cui i tempi la reclamano. Ruolo, questo, in cui il «buon costruire», considerato su più livelli (istituzionale, sociale, urbanistico, d’impresa) e reso organico al panorama d’insieme che li ricomprende tutti, potrebbe partecipare all’attivazione simultanea e condivisa di benefici economici, occupazionali, ambientali, territoriali e culturali.