Real Estate Web Star : nastri di partenza per l’edizione 2011
apr
2011
È già iniziata la nuova edizione del premio ideato da Casa.it e dedicato alle strategie di comunicazione in rete delle società appartenenti al mondo immobiliare.
Tutti i visitatori di Real Estate Web Star, esprimendo il proprio voto, concorreranno all’estrazione di un iPad, un iPhone e un iPod Touch.
Freschi della nostra vittoria nell’edizione 2010, siamo di nuovo fra i candidati per la categoria “miglior campagna multicanale”. E, rispetto all’anno scorso, abbiamo ampliato e implementato i nostri siti e le nostre pagine “sociali”, inaugurando nel frattempo nuove campagne a mezzo stampa.
Che altro aggiungere?
Se apprezzate la nostra Comunicazione, il nostro impegno nel dare voce al marchio di Serena perseguendo la più efficace sintesi di scelte estetiche, inventiva, produzione di contenuti originali e divulgazione, votateci!
Il futuro degli incentivi. Ecco il decreto
mar
2011
Il decreto sulle energie rinnovabili (Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili [...]) è stato pubblicato lunedì sulla Gazzetta Ufficiale. Adesso l’attenzione si sposta sul Decreto di attuazione che fisserà i parametri e il panorama di applicazione del cosiddetto Quarto Conto Energia. In sostanza: cosa accadrà agli incentivi?
A Milano, “Fa’ la cosa giusta”
mar
2011
La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta all’ottava edizione, si svolgerà dal 25 al 27 marzo a Milano, all’interno di fieramilanocity. Nella scorsa edizione, l’evento ha registrato 65.000 visitatori, 1400 studenti, 630 giornalisti accreditati e oltre 620 espositori.
Sempre più realtà produttive, infatti, intraprendono un percorso di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale e, al contempo, cresce il numero di cittadini consapevoli dell’importanza e della forza che risiede nella loro capacità di partecipazione diretta e nelle loro scelte di acquisto.
Fra le numerose iniziative in programma, segnaliamo l’incontro “Non fermiamo le energie pulite!”, incentrato sulle rinnovabili e organizzato da Legambiente, Fa’ la cosa giusta e Zero Emission. L’appuntamento è per venerdì 25 marzo alle 10:00, nella sala Bolaffio.
Ci sentiamo su Skype?
mar
2011
Volete parlare con noi per avere informazioni sulle nostre realizzazioni e attività? Da questa settimana potete contattare il nostro ufficio commerciale anche con Skype™, chiamando “immobiliare_serena“.
Immobiliare Serena, «Star» dell’anno nella comunicazione multicanale
mar
2011
Oggi casa.it ha consegnato alla società il premio nazionale Real Estate Webstar 2010 per la categoria «miglior campagna multicanale».
Il sito e le strategie di comunicazione integrata di Immobiliare Serena le hanno fatto meritare il «Real Estate Webstar», riconoscimento creato dal portale casa.it e destinato alle società operanti nei settori immobiliari e delle costruzioni.
Come ha dichiarato il direttore comunicazione & marketing di Serena, Alessio Di Bartolo, «il Real Estate WebStar – che segue a meno di un mese di distanza il Premio All’innovazione Amica dell’Ambiente conferito alla società da Legambiente, Confindustria e Regione Lombardia – rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno nella comunicazione creativa e strategica. E, vista la sua individuazione nella categoria “multicanale”, coglie nel segno la strada intrapresa sin dal principio dal presidente dalla società, Vincenzo Bagli, che per primo ha creduto e investito nelle attività di comunicazione integrata su differenti media e piattaforme, vivendo con grande partecipazione ogni progetto. Il fatto, poi, che i voti siano provenuti direttamente dal pubblico della rete, accresce ulteriormente il valore da noi attribuito a questo premio».
Il premio per la «miglior campagna multicanale» è stato consegnato dall’amministratore delegato di casa.it, Daniele Mancini, al direttore comunicazione & marketing di Serena, Alessio Di Bartolo, e al direttore tecnico Fabio Scotti, nel corso dell’evento organizzato allo stadio Meazza di San Siro.
[dal nostro comunicato ufficiale]
Incentivi e rinnovabili: le polemiche non si placano
mar
2011
Secondo il Ministro dello Sviluppo i meccanismi di incentivazione alle fonti rinnovabili – primo fra tutti, il tanto discusso «Conto Energia» - sarebbero troppo onerosi.
“Bisogna interrompere un meccanismo di incentivazione all’energia rinnovabile” – ha detto il Ministro, -” che agli italiani è costato 20 miliardi di euro tra il 2000 e il 2010 “. [...] Secondo Legambiente, Greenpeace, Wwf, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Kyoto Club, Ises, Anev, Aper, Assoenergie futuro ed Assosolare, si tratterebbe di una vera e propria battuta d’arresto per le rinnovabili in Italia, con un tetto alla crescita del solare (stop a qualsiasi incentivo dopo il 2014), ma anche il taglio, retroattivo, del 30% agli incentivi all’eolico, nonché nuovi sistemi, ritenuti incomprensibili, per i nuovi impianti.
Secondo Legambiente, in particolare, il Decreto Legislativo presentato da Romani non è altro che un tentativo per dare spazio al nucleare a scapito delle energie rinnovabili [ in questo senso La Nuova Ecologia, il periodico dell’associazione, ha pubblicato ieri un articolo molto esplicito: “Rinnovabili: attacco finale” – ndr].
[da GreenMe]
La versione aggiornata del decreto legislativo prevede lo stop degli incentivi una volta sforato il tetto complessivo degli ottomila megawatt per il solare fotovoltaico. Questo obiettivo è fissato al 2020, ma il decreto avverte che se dovesse essere raggiunto in anticipo, dal primo gennaio del 2014 gli incentivi saranno sospesi fino a che il Governo non deciderà nuovi obiettivi programmatici. Il nuovo testo, inoltre, prevede la verifica dei dati forniti da chi chiede gli incentivi, con controlli a campione sugli impianti, anche senza preavviso.
[da Nuove energie]